Storico e geografo (Arona 1457 - Granata 1526), di famiglia originaria di Anghiera (od. Angera). Trasferitosi a Roma, entrò in contatto con i maggiori rappresentanti dell'Accademia romana (Pomponio Leto, [...] Platina) e vi conobbe l'ambasciatore spagnolo conte di Tendilla, che seguì poi in Spagna (1486). Qui entrò nella corte, da cui si allontanò (1488) per partecipare, al seguito del Tendilla, alle ultime ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] ardimento e la ferocia i Caribi, chiamati anche Camballi, Caniba, Cannibali da Fernando Colombo, Amerigo Vespucci, PietroMartired'Anghiera, Michele da Cuneo e gli altri che ne riferirono, erano temutissimi dalle altre popolazioni indiane. K. von ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] nel 1502. La prima carta particolareggiata dell'isola è quella inserita in una copia delle Decades di PietroMartired'Anghiera, esistente nella biblioteca universitaria di Bologna (1518).
Geologia e morfologia. - Haiti consta di più fasci di pieghe ...
Leggi Tutto
CABOTO, Giovanni e Sebastiano
Alberto Magnaghi,
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano [...] carte del Canerio e del Cantino (1502) sono scomparse le primitive denominazioni, in modo che, a detta dello stesso PietroMartired'Anghiera, si dubitava che C. fosse stato il primo a scoprire la terra dei Bacalaos. Che cosa abbia fatto Sebastiano ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Francesco
Filippo Sallusto
Filologo classico, nato a Napoli il 22 febbraio 1913, morto a Genova il 24 settembre 1991. Formatosi alla scuola di A. Rostagni, dopo un decennio di incarichi [...] del IV secolo (1987) e di S. Agostino: Agostino autobiografo (1989), spaziando fino all'Umanesimo (studi su PietroMartired'Anghiera, 1980, 1985).
Costante l'interesse per l'opera virgiliana, tradotta e commentata, anche attraverso gli interventi ai ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico spagnolo (Granada 1503 - Madrid 1575). È una delle figure più eminenti della cultura spagnola del sec. 16º, perfetta incarnazione dell'aristocratico rinascimentale, soldato e uomo [...] Granata apprese il latino alla scuola dell'italiano PietroMartired'Anghiera; continuò gli studi classici e orientali a nella espressione non sempre immediata e personale, le fonti d'imitazione, da Orazio alla lirica italiana e castigliana antica ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] l'oggetto con il suo iconofono.
Il primo a parlare dei manoscritti e della grafia in essi adoperati, fu PietroMartired'Anghiera (De Orbe Novo, Parigi 1587, IV dec.) che li descrive assai esattamente. Si tratta di grandi strisce larghe da ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] . In Europa il nuovo prodotto cominciò a essere conosciuto subito dopo la scoperta dell'America. Nel De orbe novo di PietroMartired'Anghiera (1516) già si parla di certe palle ricavate dal succo di una pianta che rimbalzano toccando il suolo. Altre ...
Leggi Tutto
FAGIOLO (dal lat. phaseŏlus, gr. ϕάσηλος; fr. haricot; sp. judía, habicuela; ted. Gartenbohne; ingl. bean)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate [...] sconosciuta agli antichi. Il phaseolus degli antichi appartiene al genere Dolichos (v. L. Messedaglia, PietroMartired'Anghiera e le sue notizie sul mais e su altri prodotti naturali d'America, in Atti del R. Ist. Ven., XC [1931], 11, pp. 314-315 ...
Leggi Tutto
BERMUDE (Bermudas: A. T., 123-124)
Herbert John FLEURE
Giuseppe COLOSI
Mario LONGHENA
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri [...] è il 1503, per altri il 1515, per altri anche più tardi; ma nella carta che accompagna l'edizione delle Decadi di PietroMartired'Anghiera del 1512, "la Bermuda" è già segnata. Quasi un secolo dopo, nel 1609, l'inglese George Somers vi fu buttato da ...
Leggi Tutto