PiètroMezzabarba vescovo di Firenze . [...] del vescovo. Fu deposto (1068) dal papa Alessandro II , dopo che un monaco, Pietro, noto poi come Pietro Igneo, aveva superato la prova del fuoco contro di lui. P. si fece allora ... ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO. – Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’ [...] fiorentino per dimostrare attraverso un’ordalia che il vescovo di Firenze, il pavese PietroMezzabarba, era simoniaco. Non sappiamo chi e sulla base di quali criteri avesse deciso ... ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] passione religiosa con s. Giovanni Gualberto che guidò contro il vescovo simoniaco PietroMezzabarba l'opposizione popolare). Nella lotta delle investiture F. fu a fianco della ...
Leggi Tutto
Giovanni Gualbèrto, santo/">santo. - Riformatore ecclesiastico e fondatore della congregazione benedettina dei vallombrosani (Petroio, [...] G. G. e i suoi primi seguaci diressero il moto patarinico di Firenze contro il vescovo PietroMezzabarba, accusato di simonia (1066); in contrasto con s. Pier Damiani , per quanto ...
Leggi Tutto
pataria Movimento religioso e politico sorto a Milano [...] . vero e proprio non vi compare), per i motivi che la ispirarono e per i personaggi che vi intervennero, anche l’insurrezione di Firenze (1062) contro il vescovo PietroMezzabarba. ...
Leggi Tutto
BADIA a Settimo. - Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa [...] nel 1068 della celebre prova del fuoco di S. Pietro Igneo contro il vescovo simoniaco di Firenze PietroMezzabarba. I suoi cisterciensi si guadagnarono poi tanto la stima dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo. - Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] consuetudini ecclesiastiche del mondo carolingio e postcarolingio. Clamoroso fu il caso di PietroMezzabarba, presule di Firenze, di cui si richiedeva la rimozione da parte dei ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana. - Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga [...] che l'8 di quel mese B. non trovava nessuna difficoltà a presenziare insieme con PietroMezzabarba, insignito del suo titolo, a una reinvestitura di beni a favore dei canonici di S ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori. Monaco, cardinale vescovo, [...] di occuparsi della riforma del saeculum. Nel 1067 si recò a Firenze dove il vescovo PietroMezzabarba era stato accusato di simonia. Ancora nel 1069, pur avendo ormai da tempo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo. - Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello di Petroio, [...] . È comunque evidente che l'azione di G. contro il vescovo di Firenze PietroMezzabarba colpì indirettamente il marchese Goffredo, fedele alleato del presule fiorentino, e l'alta ...
Leggi Tutto