Filosofo (Mantova 1462 - Bologna 1525). Dalla vasta opera di P. emerge una delle figure più notevoli della cultura rinascimentale e soprattutto dell'aristotelismo cinquecentesco: in lui da un lato i problemi [...] le nuove esperienze che allargavano l'orizzonte della cultura rinascimentale.
Vita
Allievo a Padova di Nicoletto Vernia e Pietro Trapolino, dove si laureò nel 1487 in medicina. L'anno successivo fu chiamato alla cattedra straordinaria di filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] ’anima si chiude il Trattato sull’immortalità dell’anima pubblicato nel 1516 – con tanto di imprimatur ecclesiastico – da PietroPomponazzi, l’ormai celebre filosofo e medico che, dopo aver lungamente insegnato a Padova, dal 1512 tiene la cattedra di ...
Leggi Tutto
Pomponazzi, Pietro (latinizz. Petrus Pomponatius)
P. Pomponazzi
1462
Nasce a Mantova da nobile famiglia
1487
Si laurea in medicina a Padova
1488-89
Ottiene l’insegnamento straordinario di filosofia [...] presso lo Studio padovano
1510
Commenta a Ferrara il De anima
1511
Ottiene la nomina a lettore di filosofia ordinaria all’univ. di Bologna, dove insegnerà fino alla morte
1516
Pubblica il De immortalitate ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] dall’avere egli colà parenti» (Crovato, 1891, p. 8). Il filosofo Niccolò Vernia, professore appunto nel Gymnasium Patavinum e maestro di PietroPomponazzi, gli era bisavolo adottivo (di qui il nome Niccolò dato al primo dei suoi fratelli). Lo stesso ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] da Mantova fecero esplicito riferimento, nel Quattrocento, Gaetano da Thiene, Simone da Lendinara, Alessandro Achillini. Secondo PietroPomponazzi il filosofo mantovano fu «acutissimo», e l’unico fra i calculatores a meritare d’essere ricordato e ...
Leggi Tutto
Umanista (Bassano 1477 o 1478 - Padova 1552). Fu alunno, a Padova, di Marco Musuro e PietroPomponazzi; insegnò lettere classiche quasi sempre nello Studio di Padova, sebbene conteso da molte città e sovrani [...] d'Europa. Lasciò Carmina (1572), epistole, orazioni e i Concetti della lingua latina (1562) ...
Leggi Tutto
PORTA (o Porzio, dal cognome latinizzato Portius, Porcius), Simone
Guido Calogero
Filosofo e medico, nato a Napoli nel dicembre del 1496 e ivi morto il 27 agosto 1554. Seguace del Pomponazzi (o, piuttosto, [...] della Rinascenza, Bari 1911, pp. 83-153. Per la valutazione filosofica del De mente cfr., dello stesso Fiorentino, PietroPomponazzi, Studi storici sulla scuola bolognese e padovana del sec. XVI, Firenze 1868, pp. 270-88. Manca ancora una monografia ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino (Augustinus Niphus)
Guido Calogero
Filosofo, nato nel 1473, morto nel 1538 o 1545. Controverso è il luogo della sua nascita, non essendo certissimo che egli sia nato a Sessa, nonostante [...] , del Principe del Machiavelli.
Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 470-72; F. Fiorentino, PietroPomponazzi, Firenze 1868; id., Del Principe del Machiavelli e di un libro di A. N., in Giorn. napol. di filos ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Ettore CARRUCCIO
Giovanni Vidari
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme [...] neuern Philosophie, I, Mannheim e Heidelberg 1865, pp. 87-91; E. Renan, Averroès et l'Averroisme, Parigi 1852; F. Fiorentino, PietroPomponazzi, Firenze 1868, p. 355 segg.; id., B. Telesio, I, Firenze 1872, p. 203 segg.; C. Lombroso, Genio e follia ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] , Odofredo, Accursio e Baldo: Mondino de' Luzzi, Francesco Accolti, Francesco Filelfo, Andrea Alciati, Aldo Mauzio, PietroPomponazzi. Agostino Nifo, Giulio Cesare Aranzi, Ulisse Aldrovandi, Girolamo Cardano, Buonaventura Cavalieri, G. D. Cassini ...
Leggi Tutto