San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado ; dal 1924 al 1991, Leningrado ; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega . Seconda città, dopo Mosca, per ...
Leggi Tutto
San Pietroburgo Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che di un porto e un aeroporto internazionali, di stabilimenti metallurgici, ...
Leggi Tutto
di Esempio utilizzato nel 1738 dal matematico svizzero D. Bernoulli (➔) in un contributo pubblicato nei Commentari dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo (Specimen theoriae novae de mensura sortis, trad. ingl. Exposition of a new theory on the measurement of risk, «Econometrica», 1984, 22 ...
Leggi Tutto
Pavlova ‹pàvlëvë›, Anna. - Ballerina (Pietroburgo 1881 - L'Aia 1931). Allieva della Scuola imperiale di ballo [...] personale. Diplomata nel 1899, nel 1906 fu nominata prima ballerina del teatro Marijnskij di Pietroburgo, sulle cui scene interpretò Il lago dei cigni e Giselle. Nel 1907 M. Fokin ... ...
Leggi Tutto
Kurtz ‹kurz›, Efrem. - Musicista (Pietroburgo 1900 - [...] /">Londra 1995). Studiò con A. N. Čerepnin e A. K. Glazunov al conservatorio di Pietroburgo. Direttore d'orchestra, svolse intensa attività in Europa e negli USA, di cui prese la ... ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniele. - Musicista (Pietroburgo 1901 - [...] uri="/enciclopedia/roma/">Roma 1983), figlio di Aleksandr Valentinovič, studiò a Pietroburgo, Praga e Roma. Già direttore d'orchestra presso l'EIAR, dal 1938 fu negli USA. Oltre ... ...
Leggi Tutto
1970) matematico russo. Dopo gli studi all’università di San Pietroburgo, ha conseguito il dottorato al California Institute of Technology con una tesi dal titolo Analisi spettrale degli insiemi di Julia. Ha successivamente lavorato in varie università statunitensi ed europee (tra cui il Max ...
Leggi Tutto
Platonov, Sergej Fëdorovič. - Storico (Pietroburgo 1860 - Kujbyšev 1933), prof. all'univ. [...] di Pietroburgo (1899), presidente dell'Archeografičeskaja Kommisija (1918-29), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1920-31), infine arrestato per le sue opinioni ... ...
Leggi Tutto
Ermitage Museo di San Pietroburgo, tra i primi del mondo. Pavillon de l'E. ("Padiglione del romitaggio") fu detto, con allusione alla ristretta cerchia di amici cui era destinato, [...] il prolungamento del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo, fatto edificare (1765) da Caterina II come sede della propria raccolta di opere d'arte. L'imperatore Nicola I trasformò l ... ...
Leggi Tutto
Menšutkin, Nikolaj Aleksandrovič. - Chimico (Pietroburgo 1842 - ivi [...] CLASS='sc'>1907), prof. a Pietroburgo; è noto per importanti ricerche di chimica organica (urea, ammidi, ecc.) e, soprattutto, di cinetica chimica: studiò l'autocatalisi, l' ... ...
Leggi Tutto
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica ...