Staël ‹stal›, Nicolas de. - Pittore ( Pietrogrado 1916 - Antibes 1955). Nel 1919, in seguito alla Rivoluzione russa, la sua famiglia si rifugiò in Polonia; rimasto orfano giovanissimo (1922), S. fu accolto da amici a Bruxelles dove, dal 1932 al 1936, frequentò l'Accademia di belle arti ; in quegli ...
Leggi Tutto
Serapione, fratelli di Gruppo letterario sorto a Pietrogrado (od. San Pietroburgo) nel 1921. Prese il nome dalla raccolta I confratelli di san Serapione (1819-21) di E.T.A. Hoffmann, in cui un gruppo di amici si riunisce per narrare novelle dei generi più svariati. La teorizzazione di una narrativa ...
Leggi Tutto
Makovskij, Vladimir Egorovič. - Pittore russo (Mosca 1846 - [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/pietrogrado/">Pietrogrado 1920), fratello di Konstantin Egorovič; fu uno dei principali rappresentanti del gruppo degli ...
Leggi Tutto
Minkus ‹mì-›, Ludwig. - Compositore austriaco (Vienna [...] 1826 - Pietrogrado 1917). Compiuti gli studî a Vienna, si impose all'attenzione a Parigi con la composizione del balletto Paquita (1846). Intorno al 1852 si trasferì in Russia , ...
Leggi Tutto
Markov ‹màrkëf›, Andrej Andreevič, senior. - Matematico russo (Rjazan´ 1856 - [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/pietrogrado/">Pietrogrado 1922). Fu uno dei seguaci di P. L. Čebyšev nell'impostazione astratta e formale del calcolo delle ...
Leggi Tutto
Zasulič ‹ʃasùl'ič›, Vera Ivanovna. - Rivoluzionaria (Michajlovka, [...] df="None" uri="/enciclopedia/smolensk/">Smolensk , 1851 - Pietrogrado 1919); aderì a 17 anni al populismo e fu arrestata per aver collaborato con S. G. Nečaev (1869-71). Dopo aver ...
Leggi Tutto
Vladimirov 〈vlad'ìm'irëf〉, Vasilij Sergeevič. - Matematico (Djaglevo, Pietrogrado, 1923 - Mosca 2012), membro (dal 1970) dell'Accademia delle scienze, presso il cui Istituto di matematica entrò nel 1948. Suoi campi di ricerca sono, tra l'altro, la teoria delle funzioni olomorfe di più variabili ...
Leggi Tutto
Voejkov ‹vai̯éikëf›, Aleksandr Ivanovič. - Meteorologo (Mosca 1842 - [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/pietrogrado/">Pietrogrado 1916), prof. di geografia fisica all'univ. di Pietroburgo dal 1888. Pubblicò numerosi lavori: Die ...
Leggi Tutto
KARAGJORGJEVIĆ, Paolo, principe, reggente di Iugoslavia. - Nato a Pietrogrado il 28 aprile 1893, figlio del principe Arsenio, fratello di re Pietro I, e di Aurora Demidov, principessa di S. Donato. Studiò a Belgrado, Parigi, Cambridge. Primo cugino di re Alessandro, divenne per testamento primo ...
Leggi Tutto
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.