{{{1}}}
Poeta italiano (PievediSoligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Z. s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato [...] veneto", 18 (1982); ed ora: Eterna riabilitazione da un trauma di cui s'ignora la natura (2007).
I "due poli contrapposti della nella sua Testimonianza su Ungaretti (ora in Fantasie di avvicinamento) sono ben presenti anche nella sua propria poetica ...
Leggi Tutto
Pittore (PievediSoligo 1654 - ivi 1726 o 1727). Dopo aver lavorato nel Veneto, dal 1705 visse più che altro all'estero: nel 1709 era a Vienna (opere nel palazzo Liechtenstein), poi a Düsseldorf (Sposalizio [...] dell'Elettore con Annamaria di Toscana, Mus. di Augusta) e (1716-22) a Londra. Buon decoratore, diffuse la facile maniera veneta del tempo. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , un'iniziativa che purtroppo non ebbe fortuna. Negli anni Trenta il Micheroux si trasferì a PievediSoligo e più tardi a Follina, dove diventò titolare di un lanificio per i "panni ad uso estero". Ancora più evidente questo legame tra nobiltà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] e sulla vita in due persone, a e b, in dialogo. Dopo Pasque (1973) e una notevole Pasqua a PievediSoligo in “pseudoalessandrini”, bisogna attendere Il Galateo in Bosco (1978) per rileggere il Montello zanzottiano nelle sue fitte memorie della ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria diPievediSoligo. Compì tutti gli studi universitari [...] una sua nota, comparsa nei Rend. dei R. Ist. lomb. di scienze e lettere (LXVIII, 1-4, pp. 206-12) e viene dimostrato dal C. il teorema che, data che sia una Qr n dotata di δ nodi e K cuspidi acquisiti, si può passare con continuità da essa ad altra ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante italiana Antonietta Meneghel (Mogliano Veneto 1893 - PievediSoligo 1975). Allieva di B. Marchisio, debuttò alla Scala di Milano nel 1916 e si affermò in seguito internazionalmente [...] come una delle più ammirate cantanti della prima metà del Novecento, eseguendo per molti anni con voce di cristallina purezza il repertorio di soprano lirico e leggero del melodramma italiano (Lucia di Lammermoor, Madame Butterfly, Lodoletta). ...
Leggi Tutto
DALMAZIA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Umberto NANI
B. F. T.
Giuseppe Praga
Adolfo Venturi
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile [...] Ed. Brückner, Dalmatien u. das österreichische Küsterland, Vienna 1911; A.R. Toniolo, la Dalmazia, studio di geografia antropica ed economica, PievediSoligo, 1914; G. Dainelli, La Dalmazia, cenni geografici e statistici con atlante, Novara 1918; F ...
Leggi Tutto
Dialettale, letteratura
Luigi M. Cesaretti Salvi
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato [...] . 1921), che stempera in un idioma primigenio prossimo al linguaggio infantile (petèl), su base veneziana con innesti dell'entroterra (PievediSoligo), l'ardua vena sperimentale che caratterizza la sua fondamentale produzione in lingua. Sul versante ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] è del tutto lontana da questa sensibilità neppure quella del poeta Andrea Zanzotto (nato a PievediSoligo) quando scrive di Venezia in pagine di prosa descrittiva (sia pure nel suo stile contratto e ‘traslato’), negli anni Settanta (Sull’altipiano ...
Leggi Tutto