PIEVESantoStefano (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana (alta Valle Tiberina) nella provincia di Arezzo, dalla quale città dista 27 km. verso NE. Il paese, ben fabbricato [...] e di civile aspetto, sorge sulla riva destra del Tevere a 18 km. dalle sue sorgenti e a 431 m. s. m. Fu già possesso del comune di Arezzo e dei Tarlati, passato nel 1384 sotto il dominio di Firenze. Notevole ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (155,8 km2 con 3260 ab. nel 2008). Il centro è situato a 433 m s.l.m. sulla riva destra del Tevere. Quasi completamente distrutto durante la Seconda guerra mondiale, alcuni suoi edifici sono stati ricostruiti nelle originarie forme cinquecentesche.
Sede dell’Archivio diaristico nazionale, fondazione promossa nel 1984 dal giornalista Saverio Tutino per la raccolta e la conservazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (PieveSantoStefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994).
Vita
Fu dal 1936 prof. di storia economica all'univ. del Sacro Cuore di Milano e dal 1955 al 1983 ...
Leggi Tutto
Antiquario italiano (PieveSantoStefano 1836 - Firenze 1922). Nel palazzo fiorentino che fu di sua proprietà ha sede il museo B., pregevole raccolta di sculture lignee, mobili antichi, terrecotte, ecc., [...] da lui lasciata al comune di Firenze ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. PieveSantoStefano 1832 - m. Firenze) di argomenti navali, storici e tecnici: notevoli un Vocabolario nautico italiano, con le voci corrispondenti in sette lingue (7 voll., 1900-07) e una [...] Storia della marina militare italiana antica (1a ed., 1882) ...
Leggi Tutto
Indianista (Brancialino, PieveSantoStefano, 1815 - Vitiano, Arezzo,1865); prof. di sanscrito (1859-62) all'Istituto di studi superiori di Firenze. La sua opera (materiale per un'edizione critica dell'Atharvaveda [...] e memorie indologiche varie) è ancora quasi del tutto inedita ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a PieveSantoStefano (Arezzo) il 3 febbraio 1834, morto il 30 maggio 1900. Iniziati gli studî a Pisa e a Firenze; li continuò a Parigi, [...] Vienna, e specialmente a Berlino dove fu allievo di R. Virchow. Laureatosi nel 1854, fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia patologica all'istituto di studî superiori di Firenze donde nel 1865 passò ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a PieveSantoStefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] ricavano il nome personale, Comando ("Comandus"), quello del padre, Simone, il cognome, Comandi, il luogo d'origine, PieveSantoStefano, il grado di notorietà raggiunto, data la costante attribuzione, indifferenziata, dei titoli di o "magister" o di ...
Leggi Tutto
VIOLI, Lorenzo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1465, figlio di Iacopo di Andrea di Tato e di sua moglie Titta, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Rosso. Era [...] per sessant’anni, dal 1486 al 1546. Nel corso del Quattrocento Violi lavorò prevalentemente lontano da Firenze, soprattutto a PieveSantoStefano, mentre nel secolo successivo fu quasi sempre nella sua città. A partire dal marzo del 1502 iniziò a ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] e il Lazio, bagna Roma e va a sfociare nel Tirreno.
Ancora un modesto torrente quando attraversa l’abitato di PieveSantoStefano, penetra quindi nella Val Tiberina e, dopo aver formato il lago artificiale di Montedoglio, lascia la Toscana ed entra ...
Leggi Tutto