PINACOTECA (πινακοϑήκη, pinacotheca). - Con questo nome che è passato nel linguaggio moderno, i Greci indicavano le raccolte di πύνακες o tavole dipinte, particolarmente di [...] di Efeso (X, 38, 3), usando la circonlocuzione di "edifici contenenti pitture". La Pinacoteca di Atene, citata da Pausania, era una vasta sala, preceduta da un vestibolo, come ... ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna). – Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato [...] l’Ultima cena del Brooklyn Museum (inv. 16.443) e l’Incoronazione della Vergine nella Pinacotecacivica di Budrio, nonché l’affresco con la Madonna col Bambino in S. Michele dei ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello. – Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici [...] agli anni Sessanta appare inoltre consona per la Resurrezione di Forlì (PinacotecaCivica, inv. 86), anch’essa risultante da spunti michelangioleschi provenienti da diversi ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea. – Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe [...] ), come testimoniano le differenti versioni conservate al Museo Correale di Sorrento, alla Pinacotecacivica di Reggio Calabria, al Museo diocesano di Napoli e all’Art Institute di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino. – Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835). Tutt’altro [...] V, Roma 1992; F. Negroni, Il Duomo di Urbino, Urbino 1993, pp. 100-102; La Pinacotecacivica di Fano, a cura di A.M. Ambrosini Massari - R. Battistini - R. Morselli, Fano 1993 ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel [...] della Vergine per la chiesa di S. Biagio a Forlì, oggi custodita nella locale Pinacotecacivica (inv. 37), opera ancora una volta di retaggio nordico nella quale appare sempre più ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe. – Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di [...] sarebbe dovuto estendere a una seconda sala, come testimonierebbe la presenza a Oderzo (Pinacotecacivica) di un bozzetto dell’artista elaborato in previsione di un nuovo ciclo. L ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo. – Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina [...] di S. Francesco al Castello di San Severino Marche, oggi custodita nella locale Pinacotecacivica, e l’Assunzione della Vergine nella collegiata di S. Maria Assunta a Lanuvio ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle [...] figure del discusso quadro Morte di un crociato del quasi coetaneo Altamura (Foggia, Pinacotecacivica) e aver esordito, secondo il gusto del tempo, con composizioni storiche di ...
Leggi Tutto
Lòtto, Lorenzo. - Pittore (Venezia [...] da Tolentino al Carmine di Venezia; la Disputa di s. Lucia (1530 circa, Iesi, PinacotecaCivica); la Crocifissione (1527 circa, S. Maria in Telusiano, a Monte San Giusto ); la ...
Leggi Tutto