Zona protetta, istituita nel 1995 su una superficie di ca. 1.200 km2. Comprende habitat molto diversi (faggete, pinete mediterranee); di particolare rilievo le zone umide (lagune di Lesina e Varano, paludi [...] di Frattarolo, area dell'antico lago di Sant'Egidio), poste sulle rotte migratorie degli uccelli tra Africa ed Europa centro-orientale. Il parco si è posto inoltre l’obiettivo di promuovere il consumo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (82 km2 con 28.057 ab. nel 2008).
Il centro (a 22 km da Ravenna) è situato sul litorale romagnolo. Circondata a N da pinete, a SO da saline, la cittadina è solcata da canali [...] assai fitti, che alimentano il porto-canale. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1702, a 3 km circa dall’antica. Mercato agricolo e centro turistico; il quartiere balneare verso N si congiunge con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di La Spezia (38,1 km2 con 5611 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, in un’insenatura chiusa da colli rivestiti di oliveti, vigneti e pinete, disseminati di ville [...] e di alberghi. Frequentato centro balneare e soggiorno invernale per la mitezza del clima. Cave di marmo ...
Leggi Tutto
Scalve, Valle di Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. [...] Di origine glaciale, è circondata da alte montagne ed è ricca di pascoli, pinete, abetaie e faggete. Molto sviluppato il turismo invernale ed estivo (i centri principali sono Schilpario, Vilminore di Sclave e, all’estremità inferiore, Angolo Terme).
...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo A. N. Aronov (Černigov 1911 - New York 1998). Oltre a opere destinate a un pubblico giovanile (Kortik "La daga", 1948; Priključenija Kroša "Le avventure di Kroš", 1960), [...] affrontò temi di maggior impegno (Voditeli "Le guide", 1950; Ekaterina Voronina, 1955; Leto v sosnjikach "Estate nelle pinete", 1964; Tjažëlyi pesok "Sabbia pesante", 1977). Vasta risonanza internazionale ebbe il romanzo Deti Arbata (1988; trad. it ...
Leggi Tutto
FOLLONICA (A. T., 24-25-26)
Grosso paese della provincia di Grosseto, posto sul mare al centro del golfo omonimo. È notevole per le industrie minerarie: la vasta spiaggia ne ha fatto, dopo la bonifica, [...] una frequentata stazione balneare. La piana in cui sorge è ora ben coltivata; lungo il mare è orlata di fitte pinete. Nel 1921 il paese contava 2415 ab., il suo comune ne contava 3319, saliti a 5063 nel 1931. È stazione della linea ferroviaria Pisa- ...
Leggi Tutto
CAORLE (lat. Caprŭlae; l'aggettivo di Càorle è caorlotto; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato [...] da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete e da terreno sterile (13 kmq.), ma in via di rapida trasformazione (45 kmq. a campi e 16 kmq. a prati e pascoli). Il capoluogo è ...
Leggi Tutto
CONCORDIA SAGITTARIA (A. T., 23-24-25)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Reginald Francis TREHARNE
SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura [...] rapida trasformazione, in parte occupati da colture di cereali frammiste a viti e a gelsi (15,50), oppure senza alberi (9,30): le antiche pinete si estendono ancora per 3,40 kmq., i prati e pascoli per 4 kmq. Il capoluogo, 5 m. s. m., è sul Lemene, 3 ...
Leggi Tutto
fig.Fungo basidiomicete della famiglia Agaricacee: ha cappello aranciato, lamelle, anello e gambo gialli, volva bianca. Cresce nelle radure boschive in tutta Europa ed è molto pregiato, potendo essere [...] nome di Amanita muscaria (v. fig.), fungo carnoso a cappello rosso con verruche bianche, il resto bianco, frequente nelle pinete e abetine; è molto velenoso, contiene, fra l’altro, piccolissime quantità di un alcaloide (muscarina) e di una sostanza ...
Leggi Tutto
pin
s. ingl. (propr. «puntina»; pl. pins 〈pin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nelle porte che permettono di collegare i computer alle loro periferiche, ciascuno dei minuscoli puntali che servono a stabilire il collegamento. 2. Spilletta...
PIN1
PIN1 s. m. – Sigla dell’ingl. Positive Intrinsic Negative «positivo intrinseco negativo», tipo di diodo a semiconduttore in cui la giunzione è costituita da una regione di semiconduttore intrinseco i tra una regione di tipo p e una regione...