Franchide' Cavalièri, Pio Pietro. - Agiografo, filologo, paleografo e storico italiano ( Veroli 1869 - Roma 1960). Dal 1896, per moltissimi anni, scrittore della Biblioteca Vaticana, con titolo di onorario, denotante servizio con rinunzia di stipendio; consultore della sezione storica della Sacra ...
Leggi Tutto
AGNESE, santa. - La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco [...] , Vier Epigramme des hl. Papstes Damasus, Monaco 1905, I, pp. 28-40; P. Franchide' Cavalieri, S. Agnese nella tradizione e nella leggenda, Roma 1899; id., Hagiographica, Roma 1908 ...
Leggi Tutto
NEREO e ACHILLEO, santi. - La storia di questi martiri romani è narrata da Damaso I in otto esametri, che un tempo ornavano il loro sepolcro. N. e A. erano militari [...] di questa basilica, ritrovata da G. B. de Rossi nel 1873, tornarono in luce due frammenti , Monaco 1905, p. 22 segg; P. Franchide' Cavalieri, I santi N. ed A. nell'epigramma ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano. - Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante [...] ma una minoranza, per qualità di giovani e impegno scientifico, autorevole: padre Tacchi Venturi, PioFranchide' Cavalieri, il barnabita G. Semeria, don Paolo Savi, prediletto del ... ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. Topografia (p. 1032); Diritto [...] (mss. 2399-2563). La prima parte dei vaticani greci, mss.1-329, fu descritta da PioFranchide' Cavalieri e da G. Mercati (1923); il secondo volume di R. Devreesse (mss. 330-603) è ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità che occorre cercare. [...] Hagiographica Latina, II, Bruxelles 1900-1901, pp. 864-865, nrr. 5921-5924; PioFranchiDe' Cavalieri, Osservazioni sulle leggende dei santi martiri Mena e Trifone, Roma 1908; Karl ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma Sommario: L’Enciclopedia Italiana ▭ Santo Mazzarino ▭ Salvatore Calderone ▭ Arte, diritto, storiografia ▭ Due imprese collettive [...] documenti spurii11. Su posizioni molto distanti si colloca il grande erudito PioFranchide’ Cavalieri (1869-1960), a lungo scriptor della Biblioteca Vaticana. Un suo lungo ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla dialettica fra [...] , che progressivamente coinvolse l’agiografia critica negli anni Novanta e trovò in PioFranchide’ Cavalieri (1869-1960) il suo maggior rappresentante nel panorama romano. Ciò che ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Sommario: Agli albori dell’enciclopedismo europeo ▭ Le enciclopedie [...] corredate da una purgatissima bibliografia che ammette solo Franz J. Dölger, PioFranchide’ Cavalieri e Pierre Batiffol) che sono però interessanti perché dicono come nel contesto ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, ha ormai assunto uno statuto extraterritoriale. [...] orientali furono pubblicate a cura del cardinale Angelo Mai. Nel 1923 PioFranchide' Cavalieri e Giovanni Mercati inaugurarono, con la descrizione della prima parte dei ...
Leggi Tutto