PioVI papa. - Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence [...] ' Ricci, solo nel 1794 condannato da P. VI con la bolla Auctorem Fidei, ecc.), e invano e proclamata la Repubblica romana (1798), P. VI fu deposto come sovrano temporale e portato a ... ...
Leggi Tutto
Roverèlla, Aurelio. - Ecclesiastico (Cesena 1748 - Bourbonne-les-Bains, Champagne, 1812). Uditore di Rota [...] (1785), fu creato cardinale da PioVI (1794), e (1797) caldeggiò la ripresa delle ostilità contro politica religiosa dell'imperatore, indusse Pio VII ad approvare il decreto (1811 ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo. - Generale dei gesuiti. Nacque a Firenze il 2 agosto 1703; ammesso nella Compagnia di Gesù il 16 dicembre 1718, insegnò a Siena [...] . Nemmeno alla morte di Clemente XIV (22 settembre 1774) riebbe la libertà da PioVI, inclinatissimo a dargliela, ma trattenuto dalle corti borboniche. Morì il 24 novembre 1775 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Giovanni Andrea. - Gesuita, nato a Venezia il 2 novembre 1735, ordinato prete il 7 febbraio 1769. Attese con [...] dottrina e di zelo acquistatasi, indusse PioVI, il 29 marzo 1789, a nominarlo di ristabilire la Compagnia a Napoli, chiese a Pio VII di poter rinunciare al vescovado. Il papa ...
Leggi Tutto
LORENZANA, Francisco Antonio. - Cardinale, nato di nobile famiglia a León in Spagna il 22 settembre 1722, morto a Roma il 17 aprile 1804. [...] inquisitore nel 1794, fu inviato da Carlo IV nel 1797 come legato straordinario presso PioVI. Accompagnò PioVI a Siena e a Firenze, ma i rivoluzionarî di Parma gl'impedirono di ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] XIV a sopprimere con la bolla Dominus ac Redemptor del 1773 l’invisa Compagnia di Gesù. PioVI (1775-98) attua una riforma tributaria tesa a semplificare l’esazione dei tributi, fa ...
Leggi Tutto
PIO VII papa. - Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di [...] Lipsia 1877 (in Sämtliche Werke, XL); Le industrie, il commercio, le imposte sotto i pontefici PioVI e VII sino al 1815, in Civiltà cattolica, IV (1906), pp. 430-49; L'agricoltura ... ...
Leggi Tutto
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo di [...] Bologna da parte di Giulio II nel 1506 (Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Chig., I.VI.232): che Piovi venga menzionato (cc. 43v-44r) e che il poeta si dica nato a Cremona (c ... ...
Leggi Tutto
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi, alle...
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più cospicua...