Piombino Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola d’ Elba , da cui provengono i minerali di ferro che hanno per lungo tempo alimentato ...
Leggi Tutto
piombino Cilindretto di piombo che serve a sigillare o a marcare oggetti; ha, in senso longitudinale, due fori nei quali si passano le estremità degli spaghi che serrano l’oggetto; il p. è poi schiacciato con apposite tenaglie che imprimono un’impronta sulle due facce del cilindretto. In topografia, ...
Leggi Tutto
Piombino Maschera teatrale resa celebre da G. Salimbeni, comico noto soprattutto per le sue creazioni di personaggi anziani e fiorentini. P. è appunto un vecchio dai piedi di piombo, cioè tardo nei movimenti. ...
Leggi Tutto
piombino [Dim. di piombo] Piccolo pezzo di piombo, o anche di altro metallo, facente parte di vari dispositivi; per antonomasia, quello, a forma di solido di rivoluzione appuntito (per es., cilindro-conico), all'estremità del filo a piombo. ◆ P. ottico: dispositivo che sostituisce il filo a piombo ...
Leggi Tutto
Piombino Dese Comune della prov. di Padova (29,5 km2 con 9224 ab. nel 2008). È situato nella bassa pianura veneta, presso il fiume Dese. Industrie elettromeccaniche, del vetro, del legno e delle confezioni. ...
Leggi Tutto
PIOMBINO, Promontorio di (A. T., 24-25-26 bis). - Si dice, dalla città omonima, l'aggetto peninsulare che si protende dalla costa della Maremma toscana a sud del [...] Follonica. Il promontorio è largamente ricoperto dalla macchia mediterranea. Si chiama Canale di Piombino il braccio di mare che separa il promontorio dall'adiacente isola d'Elba ... ...
Leggi Tutto
Piombino ed Elba, principato di Nel 1399 Gherardo d’Appiano, cedendo Pisa a Gian Galeazzo Visconti, riservava per sé e per i suoi successori il dominio di Piombino, [...] temporaneamente la Repubblica) e dei Borbone di Napoli; dopo la battaglia di Marengo (1800) Piombino fu nuovamente dei francesi e nel 1804 fu annessa all’impero di Napoleone, che ... ...
Leggi Tutto
APPIANI, Alessandro. - Principe di Piombino, figlio naturale di Iacopo VI e di Oriettina Fieschi, fu legittimato ed abilitato alla successione dall'imperatore Ferdinando [...] e finito a colpi d'alabarda, presso la casa di Giulio Mazzaferrata, uno dei maggiorenti di Piombino, di cui l'A. aveva violato la figlia. Subito dopo la morte dell'A., che venne ... ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro. - Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina [...] del 1525, infine, promotori il Decio e il Deti, conseguì il dottorato. Si recò quindi a Piombino, "a riveder le cose sue", ma con l'intenzione di ritornare al più presto a Pisa ... ...
Leggi Tutto
piombino1 agg. [der. di piombo], non com. – Che ha il colore grigio scuro del piombo: indossa sul camice bianco una cappa tra cinerea e piombina (R. Longhi).
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei piccoli elementi ...