• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati
Storia [16]
Biografie [11]
Arti visive [15]
Religioni [9]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [4]
Geografia [3]
Diritto [3]

Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore

Enciclopedia on line

Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore Figlio (Chasseneuil, Vienne, 778 - presso Ingelheim 840) di Carlomagno e di Ildegarda, re d'Aquitania (781), divenne imperatore nell'814. Con l'Ordinatio imperii (817) regolò la successione tra i suoi [...] 'ultimo i territori occidentali e ignorando Ludovico e il figlio di Pipino d'Aquitania. Le proteste dei danneggiati decisero l'imperatore a un'azione militare prima in Aquitania, poi in Germania dove ricacciò il figlio Ludovico dalla Turingia. Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – BERNARDO RE D'ITALIA – PIPINO D'AQUITANIA – ORDINATIO IMPERII – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico I il Pio re dei Franchi e imperatore (2)
Mostra Tutti

LOTARIO I, imperatore, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTARIO I, imperatore, re d'Italia Mario Marrocchi Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] la quale Ludovico il Pio divise l'amplissima compagine territoriale ereditata dal padre fra i tre figli, L., Pipino d'Aquitania e Ludovico il Germanico. Per l'Italia veniva dichiarata una "peculiare subordinazione all'autorità dell'imperatore, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – PIPINO D'AQUITANIA – AUTORITÀ IMPERIALE – ORDINATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO I, imperatore, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] disegno delicato dei particolari e splendente nei colori, e la pala d'oro di S. Marco a Venezia, in cui agli smalti bizantini sul reliquiario della Circoncisione donato a Conques da Pipino d'Aquitania (morto nell'838), bisogna giungere alla fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

CONQUES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONQUES J. Cabanot (lat. Concha) Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] pari della corona e del trono, sono costellate di antiche gemme intagliate, di placche d'oro e di cabochons. Il reliquiario di Pipino d'Aquitania è costituito da un cofanetto d'oro del sec. 11°, a forma di casetta, che reca sulla parte frontale una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIORGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO Irene Scaravelli Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit. Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] faticosamente ottenuto (cap. 174, p. 389). Ma il 25 giugno 841 Lotario, benché coadiuvato dal nipote Pipino (figlio di suo fratello Pipino d'Aquitania), fu sconfitto da Carlo il Calvo e da Ludovico il Germanico a Fontenoy. G. fu catturato, ingiuriato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPINO II re d'Aquitania

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO II re d'Aquitania Succedette al padre Pipino I. Fu riconosciuto re dagli Aquitani, nonostante che l'imperatore Ludovico il Pio avesse mostrato l'intenzione di dare il suo regno ereditario a Carlo [...] il Calvo. Alleatosi con lo zio Lotario contro Carlo, fu sconfitto a Fontenoy, e nel trattato di Verdun (843) vide l'Aquitania assegnata allo zio Carlo il Calvo, ma continuando a combattere concluse con lui il trattato di Saint-Benoît-sur-Loire (845), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO II re d'Aquitania (2)
Mostra Tutti

Pipino I re di Aquitania

Enciclopedia on line

Pipino I re di Aquitania Figlio secondogenito (n. 803 circa - m. Poitiers 838) di Ludovico il Pio; creato re d'Aquitania (817), combatté poi, con i fratelli Lotario e Ludovico, contro il padre, che fu fatto prigioniero (830). [...] entrò in urto con Lotario; e ancora risorto il conflitto col padre, fu spogliato per qualche tempo del regno d'Aquitania. Successivamente, tornò a deporre il padre, per finire col riconciliarsi definitivamente con lui (835), in odio al fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL PIO – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipino I re di Aquitania (2)
Mostra Tutti

PIPINO III il Breve

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO III il Breve Giuseppe Martini III Nel 741, poco prima della sua morte, Carlo Martello divise il regno tra i due suoi figli legittimi, Carlomanno e Pipino. A quest'ultimo toccò la Borgogna, la [...] , che fecero prigioniero (741), quelle contro Unaldo duca d'Aquitania (742-745), e le altre contro Odilone di Baviera, che si sottomise nel 744, e i Sassoni (743-44). Nel 747 Carlomanno abdica, e Pipino diviene il solo arbitro del regno: a completare ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA CAROLINGIA – ODILONE DI BAVIERA – CARLO MARTELLO – CHILDERICO III – REGNO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO III il Breve (3)
Mostra Tutti

LOCHES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOCHES D. Sandron (Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali) Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] e, in seguito, dell'Aquitania tentata dall'autonomia politica; questo spiega l'intervento di Pipino e Carlomanno, che distrussero il risalirebbe in realtà al secondo terzo del sec. 14°; l'ala c.d. di Luigi XII a N, connessa forse ai lavori di cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCHES (2)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

AQUITANIA (A. T., 35-36) Pietro ROMANELLI Henri PATRY I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico [...] . Se non che, nell'845, con il trattato di Saint-Bénoit-sur-Loire, tra Carlo il Calvo re di Francia e Pipino II d'Aquitania, dal regno d'Aquitania erano stati staccati il Poitou, la Saintonge e l'Angumese, dati a Rainolfo I figlio di Gerardo, conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali