Pipino re d'Italia. - Figlio secondogenito (n. 777 - m. [...] , fu consacrato a Roma (781) da papa Adriano I , e assunse il nome di Pipino. Diresse nel 793 la spedizione contro Grimoaldo, duca di Benevento , senza riportare alcun successo ... ...
Leggi Tutto
Pipino il Breve (fr. le Bref) re dei Franchi. - Figlio (Jupille 714 - Saint-Denis 768) di Carlo Martello . Nella divisione del regno fatta (741) dal padre ebbe, come maggiordomo, la Borgogna, la Neustria e l' Aquitania ; ma in seguito alla rinuncia al potere sull'Austrasia da parte del fratello ...
Leggi Tutto
di Aquitania. - Figlio (n. 823 circa - m. Senlis dopo l'864) di Pipino I. Succeduto nell'838 al padre, si alleò con lo zio Lotario contro Carlo il Calvo. Vinto, perdette il suo regno (843); continuò a combattere con alterne vicende per la riconquista dell'Aquitania, finché, sconfitto definitivamente ...
Leggi Tutto
Francésco Pipino da Bologna. - Cronista, domenicano (n. 1255 circa - m. 1330 circa). Superiore a Bologna (1313), tradusse in latino il Milione di Marco Polo , e scrisse un Tractatus de locis Terrae Sanctae (ne aveva avuta personale esperienza nel 1319-20), un Chronicon (754-1322) e una Tabula ...
Leggi Tutto
Pipino conti di Altamura. - Famiglia nobile; il capostipite fu Giovanni (m. 1316), notaio in Barletta, decorato della dignità cavalleresca (1289), in seguito conestabile di Lucera dove aveva contribuito alla distruzione della colonia saracena. Il figlio Nicola (secc. 13º-14º) sposò poi la contessa ...
Leggi Tutto
PIPINO II. - Detto anche, ma non correttamente, P. Di Heristal, era nato da un figlio d'Arnolfo, maestro di palazzo d'Austrasia [...] , e aveva conseguito tanti successi da potersi considerare come l'uomo più potente del suo tempo. Pipino e i suoi Austrasiani furono battuti a Lucofao (Bois-du-Fay presso Laon, 680 ... ...
Leggi Tutto
PIPINO I. - Detto anche non correttamente P. di Landen, fu maestro di palazzo di Dagoberto I, che il padre Clotario II [...] sotto Sigeberto II. Morì nel 640, lasciando un figlio di nome Grimoaldo, che lo sostituì qualche tempo dopo nella sua carica e che morì tragicamente nel 656. Bibl.: v. pipino iii. ... ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare alla [...] per le questioni mediche. D’altronde Giacomo Pipino fu il medico personale del re, come che già nel 1317 aveva dedicato a Giacomo Pipino la sua traduzione del De utilitate partium ... ...
Leggi Tutto
pipino s. m. e agg. (f. -a). – Nome con cui furono chiamati, in tono ora scherz., ora spreg. e polemico, dagli avversarî e da una parte della stampa degli anni ’20 del Novecento, gli aderenti e fautori, ...
carolino agg. [der. del lat. Carŏlus «Carlo»]. – Relativo a un personaggio di nome Carlo; si usa in determinate espressioni e con riferimento a determinati personaggi (che sono in genere sovrani): costituzione ...