Oriani, Giuseppe (Pippo). - Pittore, architetto e scenografo italiano (Torino 1909 - Roma 1972). Dopo avere intrapreso gli studi di architettura si avvicinò alla ricerca pittorica, [...] di quotidiani quali Il Secolo XIX e L’Ambrosiano. Un Catalogo generale delle opere di Giuseppe (Pippo) Oriani è stato pubblicato nel 2009 a cura di G. Lista e M. Margozzi. ... ...
Leggi Tutto
FUTURISMO. - Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] , Benedetta, Ivo Pannaggi, Tato, Angelo Caviglioni, Bruno Munari, Vittorio Corona, PippoOriani, Ugo Pozzo, Mino Rosso, Nicola Diugheroff, Giovanni Peirce, Carlo Cocchia, Ernesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese [...] Milano (Fedele Azari, Cesare Andreoni e Giovanni Pizzorni, detto Pizzo), a Torino (PippoOriani, Nicola Diulgheroff, Mino Rosso), da Roma (Balla, Anton Giulio Bragaglia, Prampolini ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi. - Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati [...] quegli anni il movimento futurista, e con esso il gruppo torinese intorno al C. (PippoOriani, Nicola Diulgheroff, Franco Costa, Mino Rosso, E. Alimandi e gli architetti, N. Mosso ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola). - Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino [...] torinese: l’architetto bulgaro Nicolai Djulgheroff, il triestino Farfa (Vittorio Tommasini), PippoOriani, Mino Rosso, Alberto Sartoris e soprattutto Fillia (Luigi Colombo), che ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono a Livorno, [...] fine dell’anno, fu l’unico toscano ad avere una personale accanto a Fillia (Luigi Colombo), PippoOriani e Mino Rosso. Tra le opere esposte era Ring (coll priv., ripr. in Osvaldo ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta. - Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione [...] con Marinetti e i pittori futuristi A. Ambrosi, C. Andreoni, Depero, Dottori, PippoOriani, B. Munari, Prampolini, Mino Rosso e Tato, il manifesto futurista La plastica murale ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della [...] il ginnasio al collegio S. Giuseppe, che abbandonò, e lo studio del futurista PippoOriani, dove si accostò alla pratica della pittura. Divenuto militante del Partito comunista ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] voll. 3, Milano 1870-73), e specialmente A. Oriani, La lotta politica in Italia, 1ª ed., Torino XIV, il fiorentino Filippo Scolari, detto Pippo Spano, ebbe dal re Gismondo (1382) ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale [...] Romagna (Antonio Beltramelli, Alfredo Oriani) fu tuttavia completamente trasceso: per distinguerlo da Gino Sensani, Gino II) e Pippo De Pisis. Lo snodo di più acuta tensione ...
Leggi Tutto