piramide archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato [...] della p.) fuori del piano della base; i lati di questi triangoli sono gli spigoli della piramide. A seconda che la base della p. sia un triangolo, un rettangolo, un esagono ecc. la ... ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE. - È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide [...] e la base si conduce un piano parallelo a questa, si dice tronco di piramide la parte di piramide compresa fra la base e il piano parallelo considerato (fig. 2). La base della ... ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis). - L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con una certa precisione la [...] scandito rastremarsi verso l'alto. Solo in questo senso esso può costituire un precedente alle piramidi. La generazione seguente fa un passo avanti, e a Medum una p. a gradini del ... ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE (v. vol. VI, p. 178). - Tecniche di costruzione. - Sono state formulate molte ipotesi riguardo ai metodi con i quali furono costruite le p. di Gīza, ma attualmente la [...] 142; G. Goyon, Il segreto delle grandi piramidi, Roma 1980; D. Arnold, Überlegungen zum 1981, pp. 15-33; C. Rinaldi, Le Piramidi, Venezia 1983; M. Isler, On Pyramid Building, ... ...
Leggi Tutto
finanziaria Schema di raggiro o frode finanziaria basato sul meccanismo del reclutamento di nuovi partecipanti alla piramide. Ogni nuovo entrante paga al chi gli ha concesso [...] organizzazioni di marketing multilivello, che consistono, nella loro versione lecita, in catene (piramidi) gerarchiche di agenti di promozione e/o di vendita. Queste sono appunto ... ...
Leggi Tutto
tronco di piramide in geometria dello spazio, solido costituito dalla parte di piramide compresa tra la base e un piano parallelo alla base, situato tra la base stessa e il vertice [...] congruenti. L’altezza di ciascuno di tali trapezi isosceli è l’apotema del tronco di piramide. Indicati rispettivamente con S e S′ l’area della base maggiore e quella della base ... ...
Leggi Tutto
TENAYUCA. - Grande piramide quadrangolare a 10 km. circa dalla città di Messico, alta 25 m. e con una base di 67 m. di lato. Ricordata da Bernál Díaz del Castillo, dimenticata [...] , oggi, convenientemente restaurata dallo stato. Numerosi emblemi, scolpiti in varie parti della piramide, ci accertano ch'essa era dedicata alla dea della terra feconda, Coatlicue ... ...
Leggi Tutto
Cao Viejo. – Piramide a gradoni (huaca) del periodo Moche (3°-6° sec. d.C.), con funzioni di centro cerimoniale, parte del complesso [...] posto a 60 km dalla città di Trujillo, nel Perù settentrionale. All'interno della piramide, nel 2005, è stata rinvenuta una mummia femminile in perfetto stato di conservazione, che ... ...
Leggi Tutto
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, ...
piramidare v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ ...