PIRAMOeTISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] Tigri, mentre nella Casa del Portico una serie di clipei lo raffigura accanto a Tisbe, ad Alfeo e ad Aretusa. A Cipro, dove Piramo avrebbe raggiunto Tisbe, è stato trovato nella Casa dei Mosaici a Kato Paphos (Nea Paphos) un mosaico raffigurante ...
Leggi Tutto
PIRAMOeTISBE (Πύραμος, Pyrămos; Θίσβη, Thisbe)
Carlo GALLAVOTTI
La leggenda originaria dell'amore di un dio fluviale della Cilicia per la ninfa Tisbe (che è nome greco) ricorda quella più nota di Alfeo [...] per la facilità che offriva all'interpretazione allegorica o anagogica: Tisbeè l'anima umana, Piramo il salvatore, la parete è il peccato originale; il leone naturalmente è il diavolo, secondo la figurazione simbolica del Medioevo, che probabilmente ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] , dalla latina di Matteo di Vendôme, a quelle francesi e italiane; v. piramoetisbe); questi episodî, rielaborati come veri e proprî lais, furono anche inclusi nell'Ovide moralisé, libero e abbondante rifacimento delle Metamorfosi, in 70.000 versi ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] le coppie si sposano. Il dramma termina con una scena di PiramoeTisbe, recitata in modo grottesco da Bottom e dai suoi compagni, per le nozze di Teseo e Ippolita.
King John (Re Giovanni). - Basato su un dramma preesistente, The Troublesome Reign of ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Antonio Belloni
Nato a Mistretta nel 1623 e morto a Palermo nel 1683. Compiuti gli studî a Palermo, fu al servizio del cardinale Doria, di don Luigi di Mendoza e di don Diego d'Aragona, [...] gran fama come cultore della poesia dialettale siciliana e come autore comico e tragico. In dialetto scrisse l'idillio PiramoeTisbe, la commedia La notte di Palermo, Canzoni siciliane e una traduzione dell'Eneide. In lingua italiana compose ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di ragazzi della cappella reale. Rappresentazioni delle quali si può avere un'idea dalla scena di PiramoeTisbe nel Sogno d'una notte di mezza estate. Nel teatro shakespeariano la musica interveniva soltanto occasionalmente (serenate ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a Dioniso stesso tengono compagnia la ninfa Akmè (che beve vino) e Icario (che guida un carro carico di otri); ma troviamo anche PiramoeTisbe, Apollo e Dafne, Fedra e Ippolito e altri temi in oltre quaranta stanze articolate, anche qui, intorno a ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] mai liberato: dall'elegiaco andare insieme di PiramoeTisbe negli inferi di Africa VI 65-67 (" ... / caddi, non già come persona viva ", da 103-104 Amor... / mi prese e 142 caddi come corpo morto cade, oltre al furto esatto " ch'al cor gentile " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] mettere in scena un’antica opera tragica, PiramoeTisbe, trasformandola in una farsa ridicola, oppure a fatti, dei tuoi favori. Assai crudelmente ti comportasti, Alonso, con me e con mia figlia. Fu tuo fratello che ti istigò alla mala azione, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] (una versione piuttosto oscena della favola di PiramoeTisbe). Graziosa e garbata appare invece l’Amata Rosaspina, farsa villereccia spassosa e genuina scritta in dialetto slesiano. Essa è incentrata sugli amori di due simpatici contadini (Gregorio ...
Leggi Tutto