(o piperazina) Composto eterociclico aromatico (detto anche paradiazina), di
È una polvere dall’odore di eliotropio, solubile in acqua; è isomero della piridazina e della pirimidina; base debole che [...] forte dell’ammoniaca; si prepara trattando bromuro o cloruro di etilene con soluzione alcolica di ammoniaca a caldo o per riduzione della pirazina. Polvere cristallina incolore, deliquescente, trova impiego, sotto forma di sali, come antielmintico. ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico contenente 2 atomi di azoto, di
È detta anche metadiazina o miazina ed è isomera della pirazina e della piridazina. Si presenta in cristalli molto solubili in acqua, che [...] fondono a 22 °C. È una base che non si trova libera in natura, ma si può preparare per sintesi; il suo nucleo si trova in molti composti di notevole interesse biologico: gli acidi barbiturici, l’acido ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico (detto anche ortodiazina), di
liquido incolore dall’odore di piridina, che si può preparare condensando la dialdeide moleica con l’idrazina. È una base debole isomera [...] della pirimidina e della pirazina; il suo nucleo è contenuto nelle ftalazine e nelle cinnoline. ...
Leggi Tutto
TAUBE, Henry
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine canadese, nato a Neudorf (Saskatchewan) il 30 novembre 1915. Compì gli studi prima nell'università di Saskatchewan, dove conseguì il B.S. [...] di elettroni attraverso questi legami a ponte, insieme a C. Creutz, preparò complessi del rutenio, del tipo Ru(NH3)5−pirazina-Ru(NH3)5. Il ''complesso di Creutz-Taube'', contenente lo ione metallico in due diversi stati d'ossidazione, ha consentito ...
Leggi Tutto
ETEROCICLICI, COMPOSTI
Mario Betti
. In corrispondenza con quei composti organici che per avere nella loro molecola una catena di atomi di carbonio chiusa su sé stessa, ad anello, furono detti ciclici, [...] negli organismi sia vegetali sia animali (tra i quali vanno ricordate per esempio le sostanze puriniche). Dalla pirazina, condensata con due nuclei benzenici per formare la fenazina:
derivano pure pregevoli sostanze coloranti (eurodine, safranine ...
Leggi Tutto
pirazina
pirażina s. f. [comp. di pir(idina) e azina]. – Composto organico eterociclico, con l’anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,4, isomero della piridazina e della pirimidina; si presenta come una polvere...
diazina
diażina s. f. [comp. di di-2 e azo-]. – In chimica organica, nome generico di composto eterociclico a sei atomi, di cui due sempre di azoto; le tre diazine semplici, differenti tra loro per la reciproca posizione di questi atomi, e...