piridina Composto eterociclico aromatico di formula. Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, [...] di erbicidi e battericidi e, un tempo, in medicina per combattere l’asma. Lo ione piridinio è un catione con azoto quaternario derivato dalla p.; i suoi sali sono composti derivati ... ...
Leggi Tutto
lutidina Composto eterociclico, C7H9N, derivabile dalla piridina per sostituzione di due atomi di idrogeno con due radicali metilici e perciò anche noto con il nome di dimetilpiridina. Se ne conoscono diversi isomeri. ...
Leggi Tutto
pirimidina [Der. del nome del composto piridina, con inserzione imido-] Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non naturale, ma ottenibile per sintesi, il cui nucleo fa parte della molecola di molti ...
Leggi Tutto
piridossina Composto chimico derivato naturale della piridina, detto anche vitamina B6. Esiste in sei diverse forme: p. (o piridossolo), piridossale, piridossamina e le loro corrispondenti forme fosforilate. I sei composti sono convertibili nella forma metabolicamente attiva, quella di ...
Leggi Tutto
rodoxantina Carotenoide, di formula C40H50O2. Cristalli violetti, solubili in piridina, benzene e cloroformio. Alla r. è dovuta la colorazione rossastra che assumono le foglie di varie piante durante l’inverno. È usata come colorante. ...
Leggi Tutto
ticlopidina Farmaco della classe delle tienopiridine, sostanze derivate dalla piridina contenenti un gruppo tienile legato all’anello piridinico, in grado di svolgere un’azione inibente sull’aggregazione delle piastrine, diminuendone l’adesività. Trova indicazione in quelle affezioni che necessitano ...
Leggi Tutto
omeprazolo Composto chimico, avente formula C17H19N3O3S, derivato tronilbenzimidazolico della piridina; è un farmaco antisecretivo impiegato nella terapia dell’ulcera peptica e dell’esofagite e nella sindrome di Zollinger-Ellison. Agisce inibendo in modo specifico la pompa protonica della cellula ...
Leggi Tutto
isonicotinico, acido Isomero dell’acido nicotinico, ottenuto introducendo nella piridina un gruppo carbossilico in posizione para rispetto all’atomo d’azoto. Si ottiene per ossidazione della γ-picolina o dell’acido citrico. Si presenta in cristalli incolori, poco solubili in acqua. Ha importanza la ...
Leggi Tutto
dipiridile Composto chimico risultante dall’unione di due radicali derivati dalla piridina, NC5H4C5H4N; a seconda della posizione in cui avviene il collegamento fra i due anelli si possono avere diversi isomeri: α-α, β-β, y-y, α-β, β-y ecc. L’isomero α-α forma cristalli bianchi di odore aromatico ...
Leggi Tutto
piridazina Composto eterociclico aromatico (detto anche ortodiazina), di formula liquido incolore [...] dall’odore di piridina, che si può preparare condensando la dialdeide moleica con l’idrazina. È una base debole isomera della pirimidina e della pirazina; il suo nucleo è contenuto ...
Leggi Tutto
piridina s. f. [comp. di pir(rolo) e -idina]. – Composto organico eterociclico con l’anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di azoto: è un liquido incolore, di sapore bruciante e odore sgradevole ...
piridìn- [tratto da piridina]. – In chimica organica, prefisso indicante composti che hanno relazione con la piridina, come, per es., l’acido piridincarbossilico.