Flegetonte (gr. Φλεγέϑων) Nella mitologia greco-romana, fiume del mondo infero; col Cocito si unisce a formare l’Acheronte. Dal suo fuoco deriverebbero le lave vulcaniche; i poeti e i mitografi immaginarono che vi si punissero parricidi, briganti e tiranni. Anche Dante (Inf. XIV, 73 ss.) ne fa uno ...
Leggi Tutto
Cocito (gr. Κώκυτος) Uno dei fiumi infernali, secondo gli antichi, menzionato già da Omero; [...] sono immersi, secondo la descrizione del Fedone di Platone, i peccatori comuni. Il suo rapporto con l’Acheronte e il Piriflegetonte è variamente accennato in Omero e in Virgilio . ...
Leggi Tutto
Ade Il dio dei morti e l'aldilà degli antichi Greci L'Ade non era, nella concezione classica, il luogo in cui i giusti ricevono il premio delle loro virtù e i malvagi sono condannati [...] suo ingresso era delimitato dall'Acheronte (fiume del dolore), in cui si versavano il Piriflegetonte (fiume del fuoco) e il Cocito (fiume del lamento), che si diramava dallo Stige ...
Leggi Tutto
ACHERONTE ('Αχέρων, Achĕron e, nel lat. arcaico, Acheruns, con forma attestante la derivazione dal greco attraverso l'etrusco secondo G. Pasquali, in Studi etruschi, I, Firenze 1927, p. [...] , 513) lo ricorda per la prima volta esplicitamente come la corrente infernale in cui sboccano il Piriflegetonte e il Cocito, che deriva a sua volta dallo Stige. Le anime dei morti ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell). - Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in basso dello spettatore, [...] i Babilonesi e gli Ebrei. Sono noti i fiumi infernali dei Greci, Stige, Acheronte, Piriflegetonte e Cocito; nelle Rane di Aristofane si descrive un lago di fango incontrato da ...
Leggi Tutto
ADE ('Αίδης o 'Αϊδωνεύς). - Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) [...] fiumi infernali sono noti ad Omero: lo Stige (Il., VIII, v. 365 segg.), l'Acheronte, il Piriflegetonte o "fiume di fuoco", il Cocito o "fiume di pianto" (Odiss., X, v. 513) mentre ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso Sommario: Argomento [...] , mentre i malvagi vedranno le proprie in balia dei flutti dell’Acheronte e del Piriflegetonte (capitolo 9). Dopo i filosofi, la critica di Costantino si appunta sui poeti: essi ...
Leggi Tutto
Scienza e forme di sapere in Platone Sommario: 1. Realtà, conoscenza, discorso. 2. Le conoscenze. 3. L'eredità platonica e l'Accademia. ▢ Bibliografia. L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere [...] nella respirazione. È dal Tartaro che provengono i quattro grandi fiumi sotterranei ‒ Oceano, Acheronte, Piriflegetonte e Cocito ‒ ed è lì che infine si gettano (v. tab. 6). Storia ...
Leggi Tutto