pirrolo Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. [...] può essere salificato con una base molto forte; si ottengono così sali (detti talvolta pirrolati) in cui l’anione deriva dal p. per scissione eterolitica del legame azoto-idrogeno ... ...
Leggi Tutto
INDOLO (Benzo-pirrolo). - Fu preparato per la prima volta da A. Baeyer nel 1868. Si trova in piccola quantità nelle essenze di gelsomino, di fiori d'arancio e di Robinia [...] odore se puro, odore fecale se contiene piccole impurezze. Possiede proprietà simili a quelle del pirrolo (v.) e così se si espone ai suoi vapori una scheggia di pino o di abete ... ...
Leggi Tutto
porfirina Composto chimico aromatico eterociclico, formato da quattro molecole di pirrolo (anello con 4 atomi di carbonio e uno di azoto). Le p. si trovano in natura in forma combinata, come elementi costitutivi di pigmenti essenziali per la vita delle cellule (p. naturali); la loro importanza ...
Leggi Tutto
PIRAZOLO. - Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione [...] Corrisponde perciò alla formula isomera di quella dell'imidazolo o gliossalina. Sostituendo nel pirrolo un gruppo metinico adiacente all'iminogruppo con un atomo di azoto si ha un ... ...
Leggi Tutto
Ciamiciàn, Giacomo. - Chimico italiano (Trieste [...] in partic., la preparazione di diversi derivati (pirrolidina, iodolo, ecc.), la trasformazione dell'anello pirrolico a 5 termini in quello piridinico a 6, lo studio di reazioni di ...
Leggi Tutto
Piloty, Oskar. - Chimico tedesco (n. Monaco [...] 'univ. di Monaco, è noto per importanti ricerche di chimica organica (pirrolo, nitro- e nitrosoderivati/">nitrosoderivati , reazioni caratteristiche di aldeidi e chetoni, sintesi ...
Leggi Tutto
eteroàtomo [Comp. di etero- e atomo] Nella chimica organica, ogni atomo diverso dal carbonio che entra a far parte dell'anello di un composto ciclico (come, per es., l'azoto nel pirrolo, lo zolfo nel tiofene, ecc.). ...
Leggi Tutto
Quìlico, Adolfo. - Chimico italiano (Milano [...] di Milano; socio nazionale dei Lincei (1955). È noto per importanti ricerche di chimica organica (derivati del pirrolo, diazocomposti, antibiotici, fermentazioni, ecc.). ...
Leggi Tutto
Fischer, Hans. - Chimico (Höchst sul Meno 1881 - Monaco 1945); allievo di [...] sulla sintesi della emina. Di notevole interesse sono anche i suoi studî sul pirrolo e derivati, la sintesi della porfirina e composti analoghi, e le ricerche sulla struttura ...
Leggi Tutto
eterociclici, composti Composti chimici il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa [...] che contengono uno, due, tre, quattro ecc. eteroatomi. Esempi di composti e. sono forniti dal furano, tiofene, pirrolo, cumarone, indolo, pirano, piridina, chinolina, diazina ecc. ...
Leggi Tutto
pirròlo s. m. [dal ted. Pyrrol, der. del gr. πυρρός «rosso» (v. pirro-), col suff. -ol «-olo2»]. – Composto organico eterociclico, formato da un anello pentatomico di quattro atomi di carbonio e uno di ...
pirrolato s. m. [der. di pirrolo]. – Composto organico derivato dal pirrolo per sostituzione dell’atomo d’idrogeno del gruppo =NH con un metallo; il pirrolato di potassio, di facile preparazione, è largamente ...