Pisanèllo ‹-s-›, Antonio di Puccio Pisano detto il. - Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti ( Guarino Veronese , Basinio da Parma, Porcelio, B. ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, [...] corso di due anni presso i laboratori tedeschi, così come previsto dalla legge austriaca. Pisanello indugiò a lungo per ragioni familiari e quando si decise a partire, la cattedra ... ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello. - Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato il 14 dello stesso mese, come risulta dal registro battesimale del duomo di Firenze. Non si sa da dove gli sia ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Sommario: I bizantini a Costanza e i matrimoni occidentali [...] Bulletin, 40 (1978), pp. 417-424; L. Olivato, La principessa di Trebisonda. Per un ritratto di Pisanello, in Ferrara e il Concilio, cit., pp. 193-211, in partic. 203-204 e nota 18 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio. - Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di Malta come cavaliere milite di giustizia. Nel 1598 era capitano della fanteria italiana nell'esercito spagnolo ...
Leggi Tutto
Bòno da Ferrara. - Pittore documentato tra il 1442 e il 1461 circa; dei suoi lavori eseguiti per gli Estensi [...] National Gallery di Londra , firmato da un Bono da Ferrara che si dice allievo del Pisanello, dovrebbe appartenere, se è opera dello stesso pittore, a un periodo antecedente. ...
Leggi Tutto
Sono numerose le opere che possono essere ammirate nella mostra “I Grandi Veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavori dall’Accademia Carrara di Bergamo”, a Roma, presso il Chiostro del Bramante. Giovanni Villa, storico dell’ar ...
Leggi Tutto
D'AULA. - Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII). Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio stor. del Banco di Napoli, Banco della Pietà, Giornale di cassa, matr. 478, 10 dic. 1658). Nell'anno ...
Leggi Tutto
A Roma, presso il Chiostro del Bramante, si è aperta il 14 ottobre la mostra "I Grandi Veneti. Da Pisanello a Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo. Capolavori dall'Accademia Carrara di Bergamo". Giovanni Villa, storico dell'arte e curatore della mostra, ...
Leggi Tutto
Benàglio, Francesco. - Pittore (Verona [...] circa - ivi dopo il 1492). Appartiene alla generazione degli artisti veronesi che, succeduta al Pisanello e a Stefano da Zevio , subì l'influsso dell'arte padovano-veneziana e in ...
Leggi Tutto
stepchild adoption (step child adoption) loc. stepchild adoptionle f. Adozione del figlio biologico del coniuge o del partner; nel linguaggio della politica e dell'informazione, usato in particolare con ...