Pisìstrato ‹-ʃì-› (gr. Πεισίστρατος, lat. Pisistrătus). - Tiranno di [...] , dei giuochi e degli agoni drammatici. La tradizione è in generale favorevole a Pisistrato. Il suo governo viene rappresentato come mite, ossequiente alle leggi di Solone e ... ...
Leggi Tutto
Ìppia (gr. ῾Ιππίας, lat. Hippias). - Figlio di Pisistrato (m. dopo il 490 a. C.); dopo la morte del padre (527) governò con il fratello più giovane Ipparco, passando decisamente in primo piano quando questi fu assassinato (514). Ma poco dopo Atene fu occupata dai nobili Alcmeonidi aiutati da un ...
Leggi Tutto
Fisistrato. - Grafia medievale (anche Phisistrato) per Pisistrato (v.), diffusa in vari codici antichi; cfr. la nota del Petrocchi a Pg XV 101. ...
Leggi Tutto
Ipparco (gr. ῎Ιππαρχος, lat. Hipparchus). - Figlio (m. 514 a. C.) del tiranno d' [...] uri="/enciclopedia/atene/">Atene Pisistrato; succedette al padre, governando, in una sorta di coreggenza col fratello maggiore Ippia, dal 527 al 514 a. C. Sotto il suo dominio ...
Leggi Tutto
. Da lui il tiranno d'Atene fu aiutato a riafferrare la tirannide (550 a. C.). Pisistrato aiutò quindi a sua volta L. a farsi signore di Nasso. Fu rovesciato dagli Spartani nella stessa spedizione d'esito sfavorevole che fecero contro Policrate di Samo nel 524. A lui si fa risalire il tempio ...
Leggi Tutto
mite. - " Indulgente ", " senza severità o ira ": solo in Pg XV 102, dove Pisistrato, fornendo un esempio di mansuetudine, risponde con atteggiamento benigno e mite (quasi una dittologia sinonimica) alla moglie che chiedeva vendetta per un'apparente offesa recata alla figlia. La fonte dell'episodio ...
Leggi Tutto
Cimóne (gr. Kίμων, lat. Cimon -onis). - 1. Padre di Milziade II; avversario di Pisistrato, visse quasi sempre lontano da Atene . Ottenne tre vittorie in gare equestri in Olimpia (532; 528; 524). 2. Nipote, sembra, del precedente (circa 510-449), figlio di Milziade II, uomo politico di parte ...
Leggi Tutto
Armòdio (gr. ᾿Αρμόδιος, lat. Harmodius). - Nobile ateniese che insieme ad Aristogitone, nel 514 a. C., uccise Ipparco, uno dei figli del tiranno Pisistrato, che dominavano in Atene dopo la morte del padre. L'uccisione fu dovuta, secondo Tucidide, a motivi privati, ma una tradizione più antica già l' ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων). - Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle loro gesta è interamente legato a determinati momenti dell'ulteriore sviluppo politico di Atene. Uno di questi ...
Leggi Tutto
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: ...
tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. ...