Pìttaco (gr. Πιττακός, lat. Pittăcus) di Mitilene . - Uno dei sette sapienti dell'antica Grecia vissuto, secondo la tradizione, tra il 640 e il 570 a. C. Aristocratico, lottò con i fratelli di Alceo contro il tiranno Melancro, e con Alceo stesso contro il tiranno Mirsilo, col quale però finì con l' ...
Leggi Tutto
PITTACO (ν. vol. VI, p. 206). - Lo studio dell'iconografia del saggio signore di Mitilene si avvale oggi di alcuni monumenti iscritti di periodo romano (Richter, 1965 e Richter, [...] sieben Weisen, in Gymnasium, LXXXIV, 1977, p. 438 ss.; E. Lissi Caronna, Un'erma ritratto di Pittaco al Museo Nazionale Romano, in MonAnt, II, 5,1979, p. 359 ss.; G. M. A. Richter ... ...
Leggi Tutto
PITTACO (Πιττακός). - Uomo politico e legislatore nato a Mitilene e vissuto nel VI sec. a. C. Venne annoverato fra i sette sapienti. Un busto di Madrid, copia antoniniana di un [...] più antico, rappresenta probabilmente il ritratto ideale di uno dei sette savi, forse di Pittaco. Esso infatti appare costruito in analogia con i ritratti di sapienti creati nel IV ... ...
Leggi Tutto
(βίας, Bias). - Figlio di Teutame, fu uomo politico di Priene e venne annoverato tra i sette savî: è anzi uno dei quattro (con Solone, Talete e Pittaco) il cui nome non manca in nessuna delle varie enumerazioni di quelli. Una delle più antiche testimonianze su di lui è contenuta in un frammento d ...
Leggi Tutto
Prieneo. - In Cv III XI 4 dovrebb'essere nome di uno dei Sette Savi; ma è chiara svista dantesca per Pittaco (v.). Per tutta la questione v. BIANTE di PRIENE, e anche Busnelli-Vandelli, ad l.; cfr. inoltre l'ediz. Simonelli. ...
Leggi Tutto
Melancro (gr. Μέλαγχρος). - Tiranno di Mitilene nell'isola [...] di Lesbo , fieramente osteggiato dal poeta Alceo; nel 612 a. C., secondo la cronologia tradizionale, fu ucciso da Pittaco (v.) che agiva congiuntamente ai fratelli di Alceo. ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (o Savî o Saggi). - Il primo elenco dei "sette saggi" (οἱ ἑπτὰ σοϕοί, secondo la designazione più frequente) [...] è quello dato da Platone nel Protagora (343 A), che annovera come tali Talete di Mileto, Pittaco di Minene, Biante di Priene, Solone d'Atene, Cleobulo di Lindo, Misone Cheneo e ...
Leggi Tutto
Alcèo (gr. ᾿Αλκα˜ιος, anche ᾿Αλκεύς; lat. Alcaeus). - Poeta greco (sec. [...] all'esilio a Pirra , in Lesbo stessa. Quando poi il popolo conferì il sommo potere a Pittaco, A. dovette abbandonare l'isola e fu esule in Egitto e in Tracia, avverso al nuovo ...
Leggi Tutto
esimneta Nelle antiche città greche, magistrato supremo con pieni poteri, nominato a tempo o a vita in seguito a compromesso tra le varie fazioni, in momenti di turbolenze politiche. [...] Spesso, nella tradizione e nella vita greca del 7°-6° sec., gli e. sono confusi o addirittura si identificano con i tiranni: tale, per es., il caso di Pittaco e di Mitilene. ...
Leggi Tutto
SAFFO (XXX, p. 430). - Nell'ultimo decennio due nuove odi, l'una apparsa in un ostrakon fiorentino e l'altra in un papiro diviso tra Copenaghen e Milano, hanno recato preziosi elementi [...] , e probabilmente si riporta quindi ai primi tempi della dittatura di Pittaco; con le leggi suntuarie di Pittaco è perciò da mettere in rapporto il disappunto mostrato da S., ed ...
Leggi Tutto
sètte agg. num. card. e sette m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione ...