Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] Vézelay (1130), di Charlieu (1140). In Provenza è invece la scultura romana (Saint-Gilles-du-Gard, 1160, S. Torpé, o Saint-Trophine nuovo. Di grandi conseguenze è il rapido affermarsi della pittura su tavola (sulle cui origini pesa la tradizione ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] vieux problèmes, nouvelles questions, AM, s. II, 1, 1987, 1-2, pp. 127-162; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae. Pitturaromana del Medioevo, a cura di M. Andaloro, F. Gandolfo, 2 voll., Roma 1987-1988; J. Ainaud de Lasarte, La pintura ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] Hereros).
Tra le importanti istituzioni culturali , il Museu Nacional d’Art de Cataluña, di grande valore in particolare per la pitturaromanica; il Museu d’Art Contemporani; i musei Picasso e Gaudí; le fondazioni J. Miró e A. Tàpies; la Fundació La ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Caratteristiche fisiche
Il territorio ungherese [...] , e abbazia benedettina di Somogyvár) ha le sue espressioni più alte nelle sculture della chiesa di Ják. Della pitturaromanica le più interessanti testimonianze sono gli affreschi della chiesa di Feldbrő (11° sec.) e la decorazione bizantineggiante ...
Leggi Tutto
ARTE
Simonetta Lux
Silvia Bordini
Pietro Clemente - Silvia Folchi - Valentina Zerini
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi [...] it. a cura di G. Bing, Firenze 1966); H. Focillon, Vie des formes, Parigi 1934 (trad. it., in Id., Scultura e pitturaromanica in Francia seguito da Vita delle forme, a cura di E. Castelnuovo, Torino 1972); H. Read, Art and society, Londra 1937 (trad ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ; databili tra l'11° e il 12° secolo, costituiscono per qualità ed estensione tra i massimi documenti della pitturaromanica lombarda.
Coeva è la documentazione pittorica ritrovata casualmente a Pavia nel 1965 nell'abside della navata laterale destra ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] , contribuisce allo sviluppo della scuola locale; mentre si va formando Cimabue, riassuntore degli spiriti e delle forme della pitturaromanica regionale, ancora bizantina ma già con accenti di toscanità.
Se pure Cimabue raggiunge con l'arte sua una ...
Leggi Tutto
CALABRIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Raffaele CORSO
Giulio BERTONI
Umberto BOSCO
Ugo ANTONIELLI
Ernesto PONTIERI
Alfonso FRANGIPANE
Sebastiano Arturo LUCIANI
Il nome, sua estensione e [...] e senesi di Napoli, o dei rudi traduttori locali, a Mileto, a Gerace, a Nicotera. L'altra, dopo brevi lembi di pitturaromanica a Caulonia (S. Zaccaria), a Paola, a Castrovillari (S . Maria del Castello), a Stilo, porta accenni fiamminghi in piccole ...
Leggi Tutto
ASSISI (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Fortunate PINTOR
Camillo CRIVELLI
Goffredo BENDINELLI
Giustiniano Degli Azzi-Vitelleschi
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) [...] dalla stessa scuola che attesta la evozione dei maestri umbri alla gloriosa tradizione classica. Qualche avanzo di pitturaromanica locale (celebre il Crocifisso di S. Damiano, ora in S. Chiara) la ricollega strettamente alla scuola spoletina ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] forma (facciata della cattedrale di Ripoll, 12° sec.; chiostri di Gerona, Barcellona, Tarragona, 12°-13° sec.). Una scuola di pitturaromanica murale e su tavola fu vivace nelle vallate dei Pirenei e a Urgel: è caratterizzata da contorni secchi, da ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...