TreSignori, Pizzodei Vetta delle Alpi Bergamasche (2554 m), con dirupate pareti di porfido rosso. Vi si sale da [...] per la Valle di Mezzoldo . Il nome è da mettere in rapporto con il fatto che vi s’incontravano un tempo i confini dei Grigioni, della Repubblica Veneta e del Ducato di Milano . ... ...
Leggi Tutto
Mezzoldo Comune della prov. di Bergamo (18,8 [...] ramo occidentale del fiume Brembo . Ha la testata nelle Alpi Orobie (tra il PizzodeiTreSignori e il Monte Azzaredo), limitata dai contrafforti di queste. Riceve la Valtorta da ...
Leggi Tutto
ALPI (A. T., 17-18-19). - Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è [...] i m. 3400 (fra cui la piramide del Gross Glockner, m. 3798; Gross Venediger, m. 3660; PizzodeiTreSignori, m. 3500; Ankogel, m. 3253) a forme ardite, che si elevano da una media ...
Leggi Tutto
AUSTRIA (A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia [...] le creste delle Alpi Carniche, sale poi sullo spartiacque della catena alpina mediana, al PizzodeiTreSignori (m. 3505), e lo segue fino al Passo di Resia, dove si riattacca al ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE. - L'espressione Tre Venezie è divenuta di uso comune, dopo che, in seguito alla guerra mondiale, furono ricongiunte all'Italia le regioni [...] potenti catene prevalentemente scistoso-cristalline, che si sviluppa fra l'Ortles e il PizzodeiTreSignori con vette molto spesso superiori a 3000 m. (Ortles 3989, Cevedale 3778 ... ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26). - È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini politici del regno. Il nome [...] e compatta, con numerose cime oltre i 3000 m. (Gran Pilastro, 3510 m.; PizzodeiTreSignori, 3499 m.; Gross Venediger, 3660 m.; Gross Glockner, 3798 m.), costituendo una barriera ...
Leggi Tutto
BREMBANA, VALLE (A. T., 21-22). - Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. [...] omonime. Il territorio della valle è montuoso e collinoso: a nord un crinale ben evidente, dal PizzodeiTreSignori (m. 2554), passando per il Corno Stella (m. 2620) fino oltre il ...
Leggi Tutto
MORBEGNO (A. T., 24-25-26). - Paese della provincia di Sondrio situato a 225 m. s. m., sul lato sinistro del grande solco vallivo della Valtellina, allo sbocco della valle del Bitto, a [...] (M. Legnone, 2600 m.; PizzodeiTreSignori, 2556 m.); ha una fiorente industria Ferrari dipinse in una lunetta la Adorazione dei Magi. Egli partecipò all'esecuzione della ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario. - Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato [...] pervase da sottili inquietudini (Punto piùalto dello Stelvio, olio su cartone, ibid.; Una punta del PizzodeiTreSignori, Cimaschi, 1963). Il D. morì a Pisa il 7 marzo 1877 ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] quasi tutto; come se celehri la signoria e il signore, che era pur egli, a riparato, sbarcò a Pizzo di Calabria nell'illusione Verrucci Bey è autore deitre palazzi reali di Ras et ...
Leggi Tutto
pizzo1 s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. – 1. a. region. Con accezione generica, estremità appuntita di qualche cosa, cocca, lembo: il pizzo1 del fazzoletto, della camicia; un cappello a due, a tre ...
tre ‹tré› agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe ...