placebo In farmacologia, preparazione a base di sostanza inerte che viene somministrata soprattutto per gli effetti psicologici che può avere sul paziente, oppure per eseguire confronti con farmaci efficaci in una serie di esperimenti clinici. L’effetto p., ossia la reazione psicologica e ...
Leggi Tutto
placebo L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., [...] cosa evidenzia come la componente p. sia presente anche in assenza di somministrazione di un placebo. In secondo luogo appare chiaro che la componente p. non è nient’altro che la ... ...
Leggi Tutto
placebo L’effetto nocebo Se un soggetto si aspetta un incremento di un sintomo, e solo per tale aspettativa si ha un reale incremento del sintomo, si è in presenza [...] I meccanismi alla base di tale fenomeno sono praticamente gli stessi dell’effetto placebo, anche se si realizzano in direzione opposta; per es., possono essere coinvolti meccanismi ... ...
Leggi Tutto
placèbo, effètto locuz. sost. m. – Reazione psicologica e fisiologica di un paziente alla somministrazione di una preparazione a base di sostanza inerte. Tale reazione è influenzata da numerose variabili: personalità del paziente, qualità del rapporto tra malato e medico, livello di collaborazione e ...
Leggi Tutto
nocebo In medicina e psicologia, in parziale antitesi con placebo, ogni fattore o atteggiamento emozionale che induce stati d’animo quali insicurezza, angoscia/">angoscia , patofobia, con conseguente influenza negativa sullo stato di salute. ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la [...] 3, 11, pp. 679-84. T.D. Wager, J.K. Rilling, E.E. Smith et al., Placebo-induced changes in fMRI in the anticipation and experience of pain, «Science», 2004, 303, 5661, pp. 1162-67 ... ...
Leggi Tutto
dolore L’effetto placebo sul dolore Il placebo (➔) è una preparazione farmaceutica a base di una sostanza farmacologicamente inerte, che viene somministrata per gli [...] e accede alla parte malata, ma non interviene su di essa. L’effetto placebo. Per effetto placebo si intende tutto il complesso di reazioni attivate nel soggetto che ha ricevuto un ... ...
Leggi Tutto
Un incremento della risposta immunitaria di topi infetti da Escherichia Coli dovuto a stimoli gratificanti e attese positive. È questa una possibile spiegazione dell'effetto placebo, nel quale un paziente può riscontrare miglioramenti di condizioni p ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, [...] il complesso sistema di comunicazione fra psiche e soma e spiega ampiamente sia l’effetto placebo sia l’effetto nocebo. A proposito di quest’ultimo, è stato dimostrato come l’ansia ...
Leggi Tutto
medicine complementari e alternative Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso [...] , senza che questi abbiano qualità terapeutiche ‘attive’. Per esempio, nel caso dell’agopuntura il placebo potrebbe consistere nel porre gli aghi in punti del corpo per i quali non ...
Leggi Tutto
placèbo s. m. [verbo lat., 1a pers. sing. del fut. indic. di placere «piacere» (quindi propr. «io piacerò»)], invar. – Preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte che viene somministrata ...
loc. s.le m. Risposta patologica dell'organismo umano in alcuni soggetti particolarmente suggestionabili che, temendo l'insorgere di un sintomo, ne favoriscono la comparsa; tale effetto si osserva anche ...