placenta anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti [...] del cavo uterino, e dalla cosiddetta p. previa, inserita interamente o in parte nella zona foglie carpellari e sulla quale stanno le placente. Ciò vale per gli ovari monomeri e ... ...
Leggi Tutto
ostetricia Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente [...] rivolgimento manuale e l’estrazione podalica e consigliò il rivolgimento in caso di placentaprevia , l’o. cominciò a essere considerata un ramo specialistico della medicina. Nel ...
Leggi Tutto
distocia Parto difficile che richiede l’intervento ostetrico, manuale o strumentale con pericolo per la vita della madre o del feto. [...] es., viziatura pelvica); d. fetale, quando ha sede nel feto (per es., presentazione di spalla); d. degli annessi, quando ha sede negli annessi fetali (per es., placentaprevia ). ...
Leggi Tutto
TAGLIO CESAREO. - È l'operazione che espleta il parto per la via addominale attraverso un'incisione della parete uterina. Sulla donna morta il taglio [...] ; il prolasso del cordone. Larga applicazione ha avuto pure nella placentaprevia, nel distacco di placenta normalmente inserta, nella brevità del funicolo, ecc.; in una parola ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco"). - È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] "paralisi localizzata alla zona d'impianto della placenta" si hanno soprattutto in caso d'inserzione placentare sul segmento inferiore (placentaprevia) o in un angolo tubarico. Il ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal [...] 'utero, acquista però andamento patologico, dando luogo a una placentaprevia nel primo caso, e a una più rara placentazione cervicale nel secondo. Rispetto al numero dei feti, a ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn). - È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] riferita a: prolungato travaglio, giri di cordone intorno al collo, distacco precoce della placenta, placentaprevia, ecc. In questi casi la durata dell'asfissia è più o meno breve ...
Leggi Tutto
ANNIDAMENTO. - Termine usato in ostetricia per indicare la modalità con cui si stabiliscono i primi rapporti intimi fra l'uovo umano fecondato ed i tessuti materni. La [...] della parte bassa dell'utero, cioè del suo segmento inferiore, dando luogo alla placentaprevia. In questi casi può accadere che per la scarsa reazione deciduale la mucosa si ...
Leggi Tutto
GUZZONI degli ANCARANI, Arturo. - Medico, nato a Correggio il 21 dicembre 1858, morto a Modena l'11 agosto 1927. Professore d'ostetricia e ginecologia [...] quello su di Una modificazione al metodo della scuola di Berlino nella cura della placentaprevia (in Morgagni, nov. dic. 1888) e quello a indirizzo sperimentale sulla Tubercolosi ...
Leggi Tutto
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana ...
prèvio agg. [dal lat. praevius «che va innanzi», comp. di prae «avanti» e via «via2, strada»]. – 1. Che precede, che è fatto, detto e sim. in precedenza: essendosi ciò fatto senza previa una dichiarazione ...