placenta anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti [...] con una colonnetta rivestita dalla base delle foglie carpellari e sulla quale stanno le placente. Ciò vale per gli ovari monomeri e per gli ovari polimeri uniloculari; se invece ... ...
Leggi Tutto
zonaria (o zonale), placenta La placenta caratteristica dei Carnivori: nel sacco coriale allungato i villi coriali si sviluppano limitatamente a una fascia tutta in giro alla zona media del corion, che è invece liscio in tutta la rimanente superficie del sacco fino alle due estremità di esso. ...
Leggi Tutto
discoplacenta Nome della placenta discoidale che si trova nei Roditori, negli Insettivori, nei Chirotteri, in alcune Proscimmie e nei Primati, uomo compreso. Dovuta allo sviluppo [...] considerevole dei villi, differenziati in un’unica area circolare o ovolare del corion, la d. è una vera placenta di tipo emocoriale. ... ...
Leggi Tutto
replo In botanica, placenta in forma di telaio dalla quale le valve del frutto si staccano a maturità. Nelle silique delle Brassicacee si chiama r., il complesso delle [...] placente e del falso setto che vi è frapposto. ... ...
Leggi Tutto
semiplacenta Tipo di placenta dei Mammiferi, nella quale, all’atto del secondamento, gli spazi contenenti il sangue materno non si aprono e restano intatti. [...] Sono s. le placente per apposizione, che possono essere diffuse (maiale, cavallo) e multiple (Ruminanti), rispettivamente epitelio-coriali e sindesmo-coriali. Fra il corion e la ... ...
Leggi Tutto
secondamento Espulsione o estrazione della placenta e degli altri annessi fetali (seconda) dopo che il feto è venuto alla luce. Rappresenta il secondo [...] è ostacolato da cause diverse (inerzia uterina, anomalie di inserzione della placenta), è necessario intervenire con manualità varie o con interventi operatori (s. artificiale ... ...
Leggi Tutto
placentazione Processo di formazione della placenta, durante il quale si stabiliscono stretti rapporti, per apposizione e concrescenza, fra il corion dell’embrione e la parete interna dell’utero. ...
Leggi Tutto
APLACENTALI (dal gr. ἀ privativo e placenta [v.]). - Nome dato a quei Mammiferi che si sviluppano senza la formazione della placenta, in opposizione a quelli (placentali) che ne [...] forme si è dimostrato che l'allantoide viene a costituire un organo vascolare respiratorio, che in parte ricorda le condizioni che si svilupperanno nei Placentali (v. placenta). ... ...
Leggi Tutto
ACORIATI (dal gr. ἀ privativo e χόριον "placenta"). - Lo stesso che aplacentati. Mammiferi in cui la membrana che avvolge l'embrione (chorion), non contrae intimi rapporti con la [...] uterina, e non si forma quindi placenta. Tali sono i monotremi e, forse, una parte dei marsupiali, mentre tutti gli altri si dicono placentati o coriati, perché posseggono un muro ... ...
Leggi Tutto
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie piana ...