PLACENTAZIONE. - Con questo termine s'indica in botanica la disposizione delle placente o aree d'inserzione degli ovuli nell'ovario delle Angiosperme. Nei casi in cui [...] un lato della medesima. Più frequentemente gli ovuli sono numerosi e allora la placenta si sviluppa o sui margini o sulla lamina della foglia carpellare, localizzandosi talora ... ...
Leggi Tutto
placentazione Processo di formazione della placenta, durante il quale si stabiliscono stretti rapporti, per apposizione e concrescenza, fra il corion dell’embrione e la parete interna dell’utero. ...
Leggi Tutto
siliqua botanica Frutto secco, polispermo, che si apre in due valve, caratteristico delle Brassicacee. Deriva da due carpelli [...] . Alla deiscenza rimane in posto la linea di concrescimento dei due carpelli con le placente (replo) e il setto. S. senza setto, dette capsule siliquiformi, si trovano anche in ...
Leggi Tutto
, da alcuni autori ritenuto come famiglia a parte e da altri come tribù delle Flacurtiacee. È caratterizzato specialmente per l'ovario a placentazione parietale, per il frutto capsulare, bivalve, per i semi muniti di arillo colorato. Comprende piante legnose con foglie sparse, intiere penninervie e ...
Leggi Tutto
Euteri (o Placentali) Infraclasse [...] (allantoplacenta), che sostituisce l’onfaloplacenta degli altri Mammiferi, in cui la placenta deriva dalla parete del sacco vitellino. Gli E. comprendono le coorti Sdentati ...
Leggi Tutto
MALESHERBIACEAE. - Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori monoclini, actinomorfi, pentameri con asse tubuloso terminante in una corona extrastaminale e un ginoforo. Stami [...] incastrati nel ginoforo. Pistillo con 3 carpelli saldati con numerosi ovuli bitegminati a placentazione parietale; stili 3 o 4. Frutto capsulare spesso incluso nel calice; semi ...
Leggi Tutto
NEPENTACEE (lat. scient. Nepenthaceae). - Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori omoclamidi, diclini, dioici, actinomorfi; l'involucro fiorale consta di 4 pezzi in due verticilli; i [...] hanno l'ovario di 4 carpelli saldati, tetraloculare, con numerosi ovuli a placentazione centrale. Il frutto è una capsula loculicida, con semi strettamente allungati muniti ...
Leggi Tutto
Idrofillacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Solanali, con 18 generi e 250 specie. Sono erbe e arbusti con foglie semplici e alternate, fiori con 5 sepali (distinti [...] genere cime elicoidi. Hanno 5 stami adnati alla corolla e 2 carpelli connati, con placentazione parietale. Il frutto, di solito, è una capsula loculicida o con deiscenza irregolare ...
Leggi Tutto
VIOLACEE (lat. scient. Violaceae). - Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri (fatta eccezione dell'ovario), aplostemoni, monoclini, actinomorfi o zigomorfi; gli [...] consta di tre carpelli saldati, contenenti ciascuno da 1 a molti ovuli bitegminati a placentazione parietale; il frutto è una capsula o una bacca contenente semi con albume ad ...
Leggi Tutto
marginale antropologia 1. Popolazioni marginaliGruppi [...] laterali dei carpelli (per es., nel legume, nell’ovario delle Gigliacee; ➔ placenta). economia 1. Analisi marginaleMetodo d’indagine teorica dei fenomeni economici basato sulla ...
Leggi Tutto
placentazióne s. f. [der. di placenta]. – 1. In anatomia, il processo di formazione della placenta, durante il quale si stabiliscono stretti rapporti, per adesione e concrescenza, fra il corion dell’embrione e la parete interna dell’utero. 2....
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. p¿a¿¿¿¿ -¿¿¿t¿¿, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di p¿¿¿ p¿a¿¿¿ «superficie piana e larga»]. – 1. In embriologia: a. Organo...