• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati
Medicina [10]
Biologia [6]
Immunologia [6]
Patologia [3]
Citologia [1]
Genetica [1]
Chirurgia [1]
Fisiologia umana [1]
Anatomia [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

plasmacellula

Enciclopedia on line

In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B attivato, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di un solo tipo di immunoglobulina. La cellula a questo stadio [...] grandi, generalmente ovoidale con nucleo piccolo e in posizione eccentrica. Plasmocitosi è l’abnorme aumento del numero di plasmacellule. Si distingue una forma midollare e una periferica: la prima si ha quando, come nel plasmocitoma, l’aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – COLONNA VERTEBRALE – IMMUNOGLOBULINA – MIDOLLO OSSEO – LINFOCITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmacellula (1)
Mostra Tutti

immunoglobuline

Enciclopedia on line

Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le molecole effettrici dell’immunità umorale. Tipi di immunoglobuline Vengono riconosciute 5 classi di i.: IgG, IgA, IgM, IgD e IgE, distinguibili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: IMMUNITÀ UMORALE – POLIMERIZZAZIONE – PESO MOLECOLARE – PLASMACELLULA – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunoglobuline (7)
Mostra Tutti

clonale, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

clonale, malattia Lucio Luzzatto Malattia che ha come causa principale la crescita abnorme di una popolazione cellulare che deriva da una singola cellula. In molti casi una popolazione clonale non è [...] forma un melanoma. Nel midollo osseo sono presenti milioni di cellule (plasmacellule), ciascuna delle quali produce una gammaglobulina (immunoglobulina). Da ogni plasmacellula può originarsi un clone con crescita moderata, dando luogo a quella che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MIELOMA MULTIPLO – GLOBULI BIANCHI – GAMMAGLOBULINA – PLASMACELLULA

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] , una variabile e una costante. Si sapeva da molto tempo che il siero degli individui affetti da mieloma, un tumore delle plasmacellule produttrici di Ig, contiene una grande quantità di Ig e che in ogni malato questo eccesso di Ig è da attribuirsi a ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDAMENTI ATOMICI DI HIROSHIMA E NAGASAKI – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Anticorpi e meccanismi genetici della diversita anticorpale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale Francesca Di Rosa Angela Santoni Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] lega le regioni Fc e favorisce la polimerizzazione dei monomeri in pentameri poco prima della loro secrezione da parte delle plasmacellule. A causa della presenza di dieci siti di interazione per l'antigene, le IgM sono gli anticorpi più efficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B – GRANULOCITI NEUTROFILI – ANTICORPI MONOCLONALI – INFORMAZIONE GENETICA – MUTAZIONI PUNTIFORMI

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNITÀ Gino Doria (XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155) L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] DNA di cellule della linea germinale e successivamente traslocati l'uno accanto all'altro nel DNA dei linfociti B e delle plasmacellule. L'organizzazione dei geni codificanti la sintesi delle catene K è la seguente: a) Il gene Vk codifica i primi 95 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] sono normali e a volte più elevati della norma, reagiscono anche normalmente a una grande varietà di antigeni e producono plasmacellule e centri germinativi nei linfonodi; al contrario, sono incapaci di rigettare i trapianti e di dar luogo a tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

GENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENE Burke H. Judd Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] tecniche di clonaggio e di sequenza dei g., si ottenne un risultato stupefacente: durante la maturazione di una plasmacellula che produce un anticorpo, le sequenze di DNA che codificano le catene di immunoglobuline vanno incontro a un riordinamento ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – ELEMENTI GENETICI MOBILI – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENE (7)
Mostra Tutti

EMOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

EMOPATIE Franco Mandelli-Giuseppe Avvisati (XIII, p. 932) Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere [...] ). Sono rare le lesioni litiche, e la cellula interessata è una cellula di transizione tra il linfocita B e la plasmacellula, e perciò ha l'aspetto linfoplasmocitoide. Il sintomo più frequente è l'anemia da emodiluizione per presenza della para IgM ... Leggi Tutto

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] un lignaggio attraverso le cellule pro-B, le cellule pre-B, fino alle cellule B vere e proprie e infine alle plasmacellule (v. il saggio di F. Melchers, Lo sviluppo dei linfociti). Per progredire in questo processo di maturazione, le cellule B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
1 2
Vocabolario
plasmacèllula
plasmacellula plasmacèllula s. f. [dal ted. Plasmazell, comp. di Plasma «plasma1» e Zell «cellula»]. – In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di...
plasmacellulare
plasmacellulare agg. [der. di plasmacellula]. – In biologia: 1. Relativo alla plasmacellula. 2. Lo stesso che plasmocitario o plasmocitico (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali