plasmacellula In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B attivato, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di un solo tipo [...] con nucleo piccolo e in posizione eccentrica. Plasmocitosi è l’abnorme aumento del numero di plasmacellule. Si distingue una forma midollare e una periferica: la prima si ha quando ... ...
Leggi Tutto
mieloma Tumore che deriva dall’abnorme proliferazione di un singolo clone di plasmacellule, ossia di quei linfociti B maturi presenti nel midollo osseo che hanno la funzione [...] clonali, l’esame del midollo osseo, che mostra una infiltrazione midollare di plasmacellule patologiche maggiore del 10%, e la radiografia dello scheletro in toto. Prognosi ... ...
Leggi Tutto
acuta o cronica dell’encefalo che si caratterizza, dal punto di vista anatomopatologico, per l’infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), per la reazione microgliare, per le alterazioni regressive delle cellule nervose e della sostanza bianca, per la compartecipazione vascolare ...
Leggi Tutto
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA [...] che come è noto i tessuti timici si formano prima di questo periodo, mentre le plasmacellule (sistema cellulare B) appaiono più tardi. Si è pertanto indotti a pensare che si tratti ...
Leggi Tutto
mielomatosi Diffusione multipla delle lesioni tumorali caratteristiche del plasmocitoma, o mieloma. La m. riguarda principalmente le ossa, con infiltrazione del midollo osseo da [...] parte delle plasmacellule patologiche e lesioni litiche in vari segmenti ossei; frequenti sono la compressione del midollo spinale e l’infiltrazione dei nervi periferici; talvolta ...
Leggi Tutto
anticorpo Sostanza di natura glicoproteica globulare, appartenente alla classe delle immunoglobuline, o gammaglobuline, che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria e che svolge [...] attivazione immunologica. A. IgG, IgA, ed IgE sono secreti da linfociti B differenziatisi in plasmacellule. I geni che codificano le catene H sono sul cromosoma 14, le catene κ sul ...
Leggi Tutto
leproma Manifestazione cutanea o viscerale della lebbra, rappresentata da granulomi di grandezza variabile da quella di un chicco di canapa fino a quella di un uovo. I granulomi sono formati [...] da elementi di origine istiocitaria, plasmacellule, linfociti e dalle cosiddette cellule leprose contenenti bacilli isolati o riuniti a mazzetti. ...
Leggi Tutto
necrobiosi Necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. N. lipoidea: lesione istopatologica caratteristica identificata nel derma profondo a [...] , con infiltrato di tipo infiammatorio ricco di cellule immunitarie (linfociti, plasmacellule, istiociti), alterazioni obliterative di arteriole e venule, presenza di infarcimento ...
Leggi Tutto
encefalite Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. [...] ai vari tipi di e. sono la infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), la reazione microgliare, le alterazioni regressive delle cellule nervose e della sostanza ...
Leggi Tutto
plasmacèllula s. f. [dal ted. Plasmazell, comp. di Plasma «plasma1» e Zell «cellula»]. – In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere ...