plasmodesma Meato o ponte, che attraversa le membrane citoplasmatiche, o plasmalemmi (➔ membrana), e unisce le cellule. Nelle piante, i p. attraversano il plasmalemma e la parete cellulare dei tessuti vegetali o delle ife dei funghi, di solito in corrispondenza di una punteggiatura, mettendo così in ...
Leggi Tutto
DIATOMEE (lat. scient. Diatomaceae, Bacillariaceae, Bacillariophyta). - Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; [...] i frustoli, insieme concatenati, molto spesso dimostrano punti attraverso i quali passano i plasmodesmi; non importa se vi si trovino contigue particolari escrescenze a verruca o a ...
Leggi Tutto
Strasburger ‹štràasburġër›, Eduard. - Botanico (Varsavia [...] del granello pollinico nelle Spermatofite; interpretò esattamente la poliembrionia; denominò plasmodesmi le comunicazioni intercellulari; affrontò e risolse molti altri problemi di ...
Leggi Tutto
acquaporine Proteine canale appartenenti alla superfamiglia delle MIP (Major intrinsic protein). Sono presenti nelle membrane cellulari di tessuti specifici (eritrociti, tubuli [...] dalle pareti cellulari), per via simplastica (da cellula a cellula, attraverso i plasmodesmi) e per via transmembrana. Queste proteine svolgono un ruolo determinante nel regolare ...
Leggi Tutto
COLONIE CELLULARI. - Le colonie cellulari dette anche cenobî (dal gr. κοινός, comune e βίος, vita) sono associazioni temporanee o permanenti di cellule [...] le singole cellule d'ogni colonia sono unite tra loro da sottili filamenti protoplasmatici, o plasmodesmi (n. 8) in modo da formare un tutto unico simile quasi a un tessuto; questi ...
Leggi Tutto
ALGHE o Ficee (dal lat. alga; fr. algues; sp. algas; ted. Algen; ingl. algae seaweeds). - Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari [...] sono quelle in forma di corno più o meno allungato o di setole, che dànno passaggio ai plasmodesmi che si rinvengono nelle forme associate in serie, e le altre in forma di forami o ...
Leggi Tutto
MEMBRANA. - Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere [...] di due cellule attigue si mettono in comunicazione per mezzo di sottili filamenti, i plasmodesmi, adibiti appunto agli scambî metabolici e alla trasmissione degli stimoli. Circa la ...
Leggi Tutto
ACCRESCIMENTO (I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo [...] di tipo coloniale. Le cellule di un vero tessuto hanno lamella mediana, porocanali e plasmodesmi, che stabiliscono tra esse una rete di comunicazioni, mediante la quale si realizza ...
Leggi Tutto
tessuto biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura [...] che si corrispondono fra cellule attigue e sono attraversati da filamenti, o ponti, protoplasmatici (plasmodesmi); perciò spesso non vi è una netta separazione tra le cellule del t ...
Leggi Tutto
membrana In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo [...] in corrispondenza dei campi di punteggiature, i meati attraverso i quali passano i plasmodesmi, che connettono il citoplasma di cellule attigue. Nella parete secondaria si possono ...
Leggi Tutto
plasmodèsma s. m. [comp. di plasmo- e gr. d¿sµa «legame»] (pl. -i). – In istologia, ponte citoplasmatico che attraversa le membrane e mette in comunicazione diretta due cellule contigue in varî punti della zona di contatto.
citoplasmàtico agg. [der. di citoplasma] (pl. m. -ci). – Del citoplasma, che si trova nel citoplasma: organuli c.; filamento o ponte c., il plasmodesma.