plasmolisi Contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di saccarosio, nitrati ecc.) nella quale si trovi una cellula o un tessuto. Si parla di plasmoschisi quando in ...
Leggi Tutto
plasmòlisi [Comp. di plasma e -lisi] Fenomeno di contrazione del citoplasma e di conseguente suo distacco dalla parete cellulare: v. circolatori, sistemi: I 609 b. ...
Leggi Tutto
De Vries ‹dë vrìis›, Hugo. - Botanico olandese (Haarlem [...] , specialmente della permeabilità del protoplasma e del turgore; scoprì il fenomeno della plasmolisi; le sue ricerche sulla pressione osmotica costituirono la base della teoria di ...
Leggi Tutto
BRUNISSURE. - Imbrunimento delle foglie di vite. Malattia segnalata e definita dai patologi francesi (Dastre 1891) soprattutto per le viti europee. È caratterizzata da un imbrunimento [...] Cladochytrium viticolum Prunet). In realtà, la brunissure sarebbe dovuta a fenomeni di lenta plasmolisi, determinati, oltre che da una stagione troppo calda e secca, anche, o anzi ...
Leggi Tutto
conservazione alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare [...] pressione osmotica e, soprattutto, combinandosi con le proteine) e causandone spesso la plasmolisi; favorisce la riduzione di acqua libera nei prodotti trattati, oltre a conferire ...
Leggi Tutto
membrana In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo [...] di bar. La perdita di acqua determina il progressivo svuotamento del vacuolo fino a raggiungere la plasmolisi, con contrazione e distacco del citoplasma dalla parete cellulare. La ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA. - È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio i minuti organismi, o parti di animali o di [...] l'influenza della luce (foglie di Elodea, di Vallisneria), la plasmolisi, la deplasmolisi, ecc. Il metodo della plasmolisi, introdotto dal De Vries fino dal 1877 nella tecnica ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA. - Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; [...] fenomeni, da cui si può risalire alla misura della stessa pressione osmotica: 1. Plasmolisi (H. De Vries): le cellule vegetali hanno, oltre a una membrana cellulosica, senza ...
Leggi Tutto
OSMOSI. - S'indica col nome di osmosi un complesso di fenomeni che involgono il passaggio di fluidi attraverso setti semipermeabili, ossia attraverso pareti che hanno [...] rigida tende per elasticità a riprendere le sue dimensioni normali; poi entrano in plasmolisi, ossia il loro protoplasma, continuando a perdere acqua, si stacca dalla membrana e ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura. - Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano [...] cellulare, per trattamento con acqua salsa e alcool, fenomeno oggi noto come plasmolisi. Per quanto concerne le sue osservazioni sulle cosiddette Tremelle oscillatorie, fece ...
Leggi Tutto
plasmòli¿i s. f. [comp. di plasmo- e -lisi]. – In biologia, contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di...