plasticità fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti [...] oppure termica. Per comprendere la natura fisica delle deformazioni elasti;che e plastiche, si consideri lo schema, per semplicità bidimensionale, del reticolo di un monocristallo ... ...
Leggi Tutto
. di plastico] Qualità di ciò che è plastico, cioè di corpo suscettibile di subire deformazioni permanenti, anche assai ampie, senza rompersi e fratturarsi: v. plasticità, teoria [...] ◆ P. strutturale: v. plasticità, teoria della: IV 540 e. ◆ Condizione di p.: v. plasticità, teoria della: IV 539 a. ◆ Funzione di p.: v. plasticità, teoria della: IV 539 d. ... ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale dell’adulto. [...] la struttura su cui si focalizza la maggior parte degli studi sui periodi critici della plasticità corticale. A partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, gli studi di David H ... ...
Leggi Tutto
plasticità neurale Plasticità nell’adulto Nel cervello adulto la modificabilità delle connessioni tra cellule nervose in risposta all’esperienza si riduce drasticamente. [...] motoria sia funzione dell’età di inizio della pratica musicale, questi fenomeni di plasticità sono presenti anche nel cervello adulto. A conferma di ciò, la risonanza magnetica ... ...
Leggi Tutto
plasticità cerebrale Plasticità cerebrale e processi di memorizzazione La plasticità cerebrale è la potenzialità del cervello di variare funzione e struttura non [...] , se sarà bassa (inferiore a 10 Hz) si svilupperà una LTD. In questo caso la plasticità non riguarda solo il terminale presinaptico ma la sinapsi nel suo complesso. La stimolazione ... ...
Leggi Tutto
plasticità cerebrale Proprietà del sistema nervoso di conservare traccia permanente, o almeno duratura, di stimoli convenientemente ripetuti: è una proprietà particolarmente [...] di funzioni, meccanismi e processi (memoria, apprendimento, condizionamento, abitudine) studiati dalla psicologia sperimentale. Plasticità cerebrale e processi di memorizzazione ... ...
Leggi Tutto
del fenotipo Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta un tema [...] l'ambiente (o gli ambienti) ove il fenotipo considerato è favorito. La ricerca sui costi della plasticità è ancora agli esordi, ma si tratta di un campo importante da un punto di ... ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto). - Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con [...] però tale limite, chiamato limite elastico, il metallo acquista una certa plasticità e l'ulteriore azione meccanica lo può deformare permanentemente, provocando modificazioni di ...
Leggi Tutto
plasticizzante Sostanza che conferisce plasticità ad altre sostanze, o aumenta quella che già possiedono. P. (o fluidificanti) per calcestruzzi sono bentonite, farina fossile e simili, che diminuiscono la quantità d’acqua necessaria all’impasto, ottenendo, a parità di contenuto in cemento e a ...
Leggi Tutto
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi plasticamente, ...
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare ...