plateresco Usato per la prima volta da D. Ortiz de Zúñiga per la Casa de Ayuntamiento e per la cappella del Re nella cattedrale di Siviglia (1677), il termine designa lo stile architettonico decorativo, proprio della Spagna, caratterizzato da un’esuberante sovrabbondanza di elementi ornamentali, ...
Leggi Tutto
Gainza, Martín I de. - Architetto (Navarra [...] 1500 circa - Siviglia 1555 o 1556), esponente del plateresco castigliano in Andalusia , direttore del duomo di Siviglia (dal 1535), iniziò su progetto proprio la costruzione della ...
Leggi Tutto
ÁLAVA, Juan de. - Architetto spagnolo, originario di Álava. L'opera sua più antica che si conosca è nella cappella maggiore della cattedrale di [...] conventuale di S. Stefano, uno degli esemplari più ricchi e caratteristici dello stile plateresco. Nel 1531 fu nominato maestro mayor della Cattedrale di Salamanca, e per questa ...
Leggi Tutto
HINOJOSA del Duque (A. T., 39-40). - Città della provincia di Cordova, situata in una grande pianura a 96 km. da Cordova e a 548 m. s. m. [...] Battista, costruita sul finire del sec. XVI, ma restaurata e decorata nei secoli successivi, tanto che mentre la facciata è di stile "plateresco", l'interno è di stile gotico. ...
Leggi Tutto
Arfe, Enrique, Antonio e Juan. - Orefici spagnoli del sec. 16º. Enrique [...] sugli elementi del Rinascimento italiano, in quelle di Antonio si afferma lo stile plateresco; Juan rappresenta la purezza dello stile classico e italiano contro l'esuberanza del ...
Leggi Tutto
ARFE, Enrique, Antonio e Juan. - Questa famiglia di orefici spagnuoli rappresenta splendidamente [...] Cordova), Santiago de Compostela e Medina de Rioseco (Valladolid). A. rappresenta lo stile plateresco nell'arte dell'oreficeria. Juan (1535-1603), figlio di A., studiò matematica e ...
Leggi Tutto
Churriguera ‹čurrigℎéra›, de. - Famiglia di scultori e architetti di origine catalana, attivi prevalentemente a [...] Accademia di San Fernando; alterato da D. Villanueva) mostrano reminiscenze dello stile plateresco. Joaquín (n. Madrid 1674 - m. 1724) fu architetto della cattedrale di Salamanca ...
Leggi Tutto
OAXACA (A. T., 148). - Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima salubre e temperato. [...] di San Domingo, iniziata nel 1575, che è uno dei migliori monumenti di stile plateresco del Messico. Numerosi sono i giardini e particolarmente bello e vasto il parco situato a ...
Leggi Tutto
EGAS, Enrique de. - Architetto, figlio di Annequín de Egas, "maestro maggiore" della fabbrica della cattedrale di Toledo, che lavorò [...] , e costruì nella stessa città l'ospedale di Santa Croce (1504-1514), una delle opere "plateresche" più importanti, con ricco portale in stile misto di gotico e d'italiano. È certo ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40). - Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici più importanti di tutta [...] . Stefano, costruito nel sec. XVI sui disegni di Juan de Alava, ha la facciata di stile plateresco, ornata di sculture, tra le quali una, la Lapidazione di S. Stefano (1610), è del ...
Leggi Tutto
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della ...