PUBLILIE, LEGGI. - La più antica legge Publilia è il plebiscito fatto approvare nel 471 a. C. dal tribuno Publilio Volerone; esso disponeva che i capi della plebe, tribuni [...] della plebe: Livio (XIII, 12, 15) ne espone così il contemto: "unam, ut plebiscita omnes Quirites tenerent - alteram, ut legum, quae comitiis centuriatis ferrentur, ante initum ... ...
Leggi Tutto
plebe Parte del popolo di Roma antica che non godeva [...] plebei. Più difficile fu l’accesso alle cariche sacerdotali: una conquista decisiva si ebbe col plebiscito Ogulnio (300 a.C.) che aumentò i pontefici da 4 a 8, stabilendo che 4 ...
Leggi Tutto
ARENGO. - Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici [...] Instit., I, 2, e attribuito a Francesco d'Arezzo. Vi si parla delle leges e dei plebiscita in Roma antica, e si fa invitare il popolo cum campana ad arengam, ad arengam, ad arengam ...
Leggi Tutto
SENATOCONSULTO (Senatus consultum). - È, nel significato originario dell'espressione, il parere che il senato romano esprime sulla questione sottopostagli dal magistrato che lo convoca [...] o successiva, che in varî periodi il senato è stato chiamato a dare ai plebiscita): in queste ipotesi, infatti, l'atto rimane proprio delle assemblee popolari e del magistrato ...
Leggi Tutto
TRIBÙ. - Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono [...] del servizio militare, le plebee avrebbero funzionato nella nomina dei tribuni e nella votazione dei plebisciti, da principio per la sola plebe urbana e poi, dopo l'adesione della ...
Leggi Tutto
Diritto Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità [...] il corso di qualsiasi provvedimento e far approvare inoltre dalla stessa assemblea atti normativi (plebiscita) vincolanti, dal 286 a.C., per tutto il popolo. I tentativi di rendere ...
Leggi Tutto
plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: ...
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema plebiscitario; diritto plebiscitario; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto ...