Ordine di Insetti Pterigoti, detti anche Perlari, con circa 3000 specie divise in 9 famiglie, tra cui: Perlidi, con il genere Perla, che comprende specie europee e italiane, Teniopterigidi, Nemuridi, Leuctridi. In Italia ne vivono circa 150, diverse endemiche. Adulti sono di media o piccola statura, con antenne lunghe, apparato boccale masticatore, colori smorti, 4 ali membranose, piegate longitudinalmente, ...
Leggi Tutto
tracheobranchia In zoologia, parte dell’apparato respiratorio delle larve acquatiche di alcuni insetti (Efemerotteri, Odonati, Plecotteri), costituite da filamenti o formazioni fogliformi ricche di trachee. ...
Leggi Tutto
PSEUDONEUROTTERI
Athos Goidanich
. Antico raggruppamento d'Insetti eterometaboli oggi completamente abbandonato, perché non basato su caratteri di valore scientifico. Vi si ascrivevano gli attuali Odonati, [...] Efemerotteri, Plecotteri, Psocotteri, Embiotteri e Isotteri, che avevano in comune solamente il tipo di apparato boccale (masticatore) e il processo di metamorfosi (incompleta). ...
Leggi Tutto
Denominazione di Insetti che presentano larve acquatiche, respiranti per mezzo di pseudobranchie o attraverso il tegumento, e adulti terrestri, liberi, volatori, a respirazione aerea. Tali forme sono comprese [...] negli ordini dei Plecotteri, Efemerotteri, Odonati e Tricotteri. ...
Leggi Tutto
ARCHITTERI (dal gr. ἀρχή "principio" e πτερον "ala"; lat. scient. Archiptera)
Guido Grandi
Nome, equivalente a Pseudoneurotteri, sotto il quale i vecchi autori riunivano artificialmente varî Insetti, [...] che oggi sono compresi in ordini diversi e distinti, e cioè: isotteri, Plecotteri, Efemerotteri, Odonati, ecc. (v.). ...
Leggi Tutto
Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli Apterigoti) in cui si dividono gli Insetti. Tipicamente alati (o secondariamente atteri), pseudometaboli, eterometaboli od olometaboli, hanno apparato [...] boccale e addome variamente conformati. Vi appartengono 25 ordini di Insetti. Fra questi, Odonati, Plecotteri, Ortotteri, Emitteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri. ...
Leggi Tutto
ANFIBIOTICI (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e βίος "vita")
Guido Grandi
Termine col quale si designano gl'insetti che presentano larve acquatiche, respiranti per mezzo di pseudobranchie o attraverso [...] il tegumento, e adulti terrestri, liberi, volatori, a respirazione normale. Tali forme sono comprese negli ordini dei Plecotteri, Efemerotteri, Odonati e Tricotteri (v. queste voci). ...
Leggi Tutto
fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] ha ali, zampe e corpo rattrappiti, ma in breve tempo i suoi organi si espandono, ed esso acquista la forma caratteristica. Il termine è a volte esteso anche a insetti, per es., Plecotteri, Efemerotteri ecc., che non hanno involucro ninfale. ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] medesime vie attraverso il tegumento. In altre specie e stadi larvali acquatici (Efemerotteri, Odonati, Plecotteri), invece, la respirazione avviene mediante tracheobranchie (estroflessioni filamentose o foliari del tegumento, a pareti sottilissime ...
Leggi Tutto
plecotteri
plecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Plecoptera, comp. del gr. πλέκω «intrecciare» e di -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti pterigoti, detti anche perlarî, con circa 3000 specie: hanno un corpo lungo fino a 2 o 3 cm, piuttosto...
tracheobranchia
tracheobrànchia s. f. [comp. di tracheo- e branchia]. – In zoologia, parte dell’apparato respiratorio delle larve acquatiche di alcuni insetti (efemerotteri, odonati, plecotteri), costituite da filamenti o formazioni fogliformi...