Pleistocene Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, quei terreni che testimoniavano la presenza di almeno il 90% di specie ...
Leggi Tutto
TIRRENIANO. - Piano geologico della serie marina del periodo pleistocenico, dell'era neozoica (Tirreno di Issel, 1914), successivo al Calabriano e al Siciliano con strati a strombi (Strombus bubonius) e con fauna comprendente qualche specie senegalese e perciò con impronta di mare caldo. ...
Leggi Tutto
POLLA. - All'estremità settentrionale dell'alta valle del Tanagro - risultante dallo svuotamento di un lago pleistocenico -, il centro abitato di P. ha evidentemente derivato la sua denominazione da quella del mausoleo romano, che nel I sec. dell'Impero una Insteia Polla, sacerdos Iuliae Augustae ...
Leggi Tutto
(dal gr. μέγας "grande" e κέρας "corno"; latino scient. Megaceros Owen). - Gigantesco cervide estinto, caratteristico del Quaternario antico (Pleistocenico) d'Europa e di Siberia. [...] l'apice del loro sviluppo e poi si estinsero del tutto con la fine del Pleistocenico. Erano magnifici animali, che superavano in bellezza e imponenza i più maestosi cervidi dei ... ...
Leggi Tutto
HUMBER (A. T., 47-48). - Nome dell'estuario comune dei fiumi Trent e Ouse, nella parte nord-orientale dell'Inghilterra. È dovuto principalmente a una faglia o a una sinclinale che, prodottasi [...] prima del Pleistocenico, formò un letto, ora sprofondato e sepolto sotto formazioni glaciali a 25-30 m. sotto il livello attuale delle acque. Il suo corso era diretto, in origine, ...
Leggi Tutto
DILUVIUM. - Parola latina, che significa (da diluo "dilavo") propriamente "inondazione" (onde l'it. diluvio); usata come termine geologico per la prima volta da W. Buckland nel 1820. Serve [...] dell'era neozoica o quaternaria. Corrisponde cronologicamente al periodo glaciale o pleistocenico e dal punto di vista stratigrafico comprende i depositi fluviali lacustri e ...
Leggi Tutto
Brückner ‹brü´knër›, Eduard. - Geografo tedesco (Jena [...] di oscillazioni trentacinquennali. La sua opera maggiore è quella, scritta in collaborazione con A. Ponck, sul glacialismo pleistocenico (Die Alpen im Eiszeitalter, 1901-08). ...
Leggi Tutto
Penck ‹pèṅk›, Albrecht. - Geografo (Reüdnitz, Lipsia, [...] studî fondamentali, soprattutto di geografia fisica. Particolarmente nota è l'opera sul glacialismo pleistocenico (Die Alpen in Eiszeitalter, in collab. con E. Brückner , 1901-08 ...
Leggi Tutto
La scienza nel mondo precolombiano Sommario: 1. I popoli delle Americhe. 2. Le caratteristiche della scienza precolombiana. 3. Materia e processo: comprendere il mondo naturale. [...] centrale, le quali avevano attraversato l'istmo verso l'Alaska nel tardo periodo pleistocenico, almeno 14.000 anni fa. Questi popoli primitivi migravano con le stagioni, cacciando ...
Leggi Tutto
Gran Lago Salato (ingl. Great Salt [...] ). Rientra per intero nello Stato dello Utah . Avanzo di ben più ampio bacino pleistocenico (vasto almeno 10 volte l’odierno e sfociante nell’Oceano Pacifico), il G. ospita ...
Leggi Tutto
pleistocènico (non com. plistocènico) agg. [der. di pleistocene] (pl. m. -ci). – In geologia, del pleistocene, che ha rapporto con il pleistocene: epoca p., lo stesso che pleistocene; formazioni p., fossili pleistocenici.
pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. p¿e¿st¿¿, superl. di p¿¿¿¿ «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia geologica, epoca del periodo quaternario, con la...