• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
66 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [19]
Geografia [8]
Storia [8]
Asia [6]
Geologia [5]
Europa [5]
Temi generali [4]
Arti visive [4]
Biologia [4]
America [4]

Pleistocene

Enciclopedia on line

Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, quei terreni che testimoniavano la presenza di almeno il 90% di specie tuttora viventi nella loro fauna da quelli che ne testimoniavano circa il 60% (ai quali ultimi fu dato il nome di Pliocene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – EPOCA GEOLOGICA – GLOBOROTALIA – GLACIAZIONI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleistocene (2)
Mostra Tutti

TIRRENIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENIANO Maria Piazza . Piano geologico della serie marina del periodo pleistocenico, dell'era neozoica (Tirreno di Issel, 1914), successivo al Calabriano e al Siciliano con strati a strombi (Strombus [...] bubonius) e con fauna comprendente qualche specie senegalese e perciò con impronta di mare caldo ... Leggi Tutto

POLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLA V. Panebianco All'estremità settentrionale dell'alta valle del Tanagro - risultante dallo svuotamento di un lago pleistocenico -, il centro abitato di P. ha evidentemente derivato la sua denominazione [...] da quella del mausoleo romano, che nel I sec. dell'Impero una Insteia Polla, sacerdos Iuliae Augustae Volceis et Atinae, dedicò al marito C. Uziano Rufo Latiniano, nei pressi di Forum Popili, ove tale ... Leggi Tutto

MEGACERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGACERO (dal gr. μέγας "grande" e κέρας "corno"; latino scient. Megaceros Owen) Giovan Battista Dal Piaz Gigantesco cervide estinto, caratteristico del Quaternario antico (Pleistocenico) d'Europa e [...] , Inghilterra). Raggiunsero successivamente l'apice del loro sviluppo e poi si estinsero del tutto con la fine del Pleistocenico. Erano magnifici animali, che superavano in bellezza e imponenza i più maestosi cervidi dei nostri giorni. I maschi ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – PLEISTOCENICO – QUATERNARIO – SIBERIA – CERVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGACERO (1)
Mostra Tutti

HUMBER

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBER (A. T., 47-48) Herbert John Fleure Nome dell'estuario comune dei fiumi Trent e Ouse, nella parte nord-orientale dell'Inghilterra. È dovuto principalmente a una faglia o a una sinclinale che, prodottasi [...] prima del Pleistocenico, formò un letto, ora sprofondato e sepolto sotto formazioni glaciali a 25-30 m. sotto il livello attuale delle acque. Il suo corso era diretto, in origine, verso E., ma la direzione mutò in seguito in quella di SE., per l' ... Leggi Tutto
TAGS: PLEISTOCENICO – INGHILTERRA – SINCLINALE – ESTUARIO – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBER (1)
Mostra Tutti

Brückner, Eduard

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Jena 1862 - Vienna 1927), prof. alle univ. di Berna (1888), Halle (1904) e Vienna (1906); socio straniero dei Lincei dal 1924. Condusse studî sulle variazioni climatiche, sostenendo l'esistenza [...] di oscillazioni trentacinquennali. La sua opera maggiore è quella, scritta in collaborazione con A. Ponck, sul glacialismo pleistocenico (Die Alpen im Eiszeitalter, 1901-08). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BERNA – HALLE – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brückner, Eduard (1)
Mostra Tutti

DILUVIUM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

DILUVIUM Ardito Desio Parola latina, che significa (da diluo "dilavo") propriamente "inondazione" (onde l'it. diluvio); usata come termine geologico per la prima volta da W. Buckland nel 1820. Serve [...] a indicare la suddivisione inferiore dell'era neozoica o quaternaria. Corrisponde cronologicamente al periodo glaciale o pleistocenico e dal punto di vista stratigrafico comprende i depositi fluviali lacustri e glaciali, che si sono formati fra la ... Leggi Tutto

Le civiltà precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano Anthony F. Aveni La scienza nel mondo precolombiano I popoli delle Americhe In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] nomadi provenienti dall'Asia centrale, le quali avevano attraversato l'istmo verso l'Alaska nel tardo periodo pleistocenico, almeno 14.000 anni fa. Questi popoli primitivi migravano con le stagioni, cacciando e raccogliendo il cibo nel corso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Penck, Albrecht

Enciclopedia on line

Penck, Albrecht Geografo (Reüdnitz, Lipsia, 1858 - Praga 1945); prof. di geografia alle univ. di Vienna (dal 1885) e di Berlino (dal 1906); socio straniero dei Lincei (1909), direttore dell'Institut für Meereskunde, annesso [...] . Compì numerosi viaggi di esplorazione scientifica e fu autore di studî fondamentali, soprattutto di geografia fisica. Particolarmente nota è l'opera sul glacialismo pleistocenico (Die Alpen in Eiszeitalter, in collab. con E. Brückner, 1901-08). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REÜDNITZ – BERLINO – VIENNA – LIPSIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penck, Albrecht (1)
Mostra Tutti

Gran Lago Salato

Enciclopedia on line

(ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari [...] , ha diverse isole (Antelope, Fremont, Carrington). Rientra per intero nello Stato dello Utah. Avanzo di ben più ampio bacino pleistocenico (vasto almeno 10 volte l’odierno e sfociante nell’Oceano Pacifico), il G. ospita flora e fauna copiose. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PLEISTOCENICO – GRAN BACINO – DITTERI – LARVE – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Lago Salato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pleistocènico
pleistocenico pleistocènico (non com. plistocènico) agg. [der. di pleistocene] (pl. m. -ci). – In geologia, del pleistocene, che ha rapporto con il pleistocene: epoca p., lo stesso che pleistocene; formazioni p., fossili pleistocenici.
pleistocène
pleistocene pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia geologica, epoca del periodo quaternario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali