Processo infiammatorio a carico della pleura. Solitamente la p. è provocata da infezioni batteriche, anche se può avere cause di altro tipo (per es. traumatiche). Dal punto di vista clinico, la p. può presentarsi sotto tre forme principali: la p. secca o fibrinosa, la p. sierosa o sierofibrinosa ...
Leggi Tutto
La raccolta di aria e di essudato sieroso o sierofibrinoso nel cavo pleurico. Si osserva nelle pleuriti secondarie a fistola bronco-pleurica, oppure dopo toracentesi e [...] nel corso di pleuriti essudative (tubercolosi, tumori polmonari, ecc.). La cura varia nei singoli casi; comporta comunque un drenaggio per ricondurre il cavo pleurico a cavità ... ...
Leggi Tutto
idropneumotorace In patologia, la raccolta di aria e di essudato sieroso o sierofibrinoso nel cavo pleurico. Si osserva nelle pleuriti secondarie a pneumotorace terapeutico [...] o a fistola bronco-pleurica, oppure dopo toracentesi, nel corso di pleuriti essudative (tubercolosi, tumori polmonari ecc.). La cura varia nei singoli casi. ... ...
Leggi Tutto
bronchiectasia Patologica dilatazione della porzione terminale dei bronchi, per malformazione congenita o per ipotrofia della parete bronchiale, in seguito ad altre malattie respiratorie [...] (bronchiti croniche, pleuriti, empiemi, sclerosi polmonari). Nella zona dilatata si ha ristagno di muco e successiva colonizzazione da parte di batteri o altri agenti patogeni, con ...
Leggi Tutto
frenopericardico, legamento Legamento che unisce il diaframma al pericardio parietale. Il legamento f. permette fisiologicamente al cuore di rimanere nella sua posizione, adagiato sul [...] diaframma. Nelle pleuriti, nelle polisierositi e nelle mediastiniti il legamento f. si ispessisce, contribuendo talvolta alla sindrome mediastinica da fibrosi connettivale del ...
Leggi Tutto
vomica Nel linguaggio medico, emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido più o meno abbondante contenuto o penetrato nell’albero respiratorio (bronchiettasie, [...] ascessi o caverne polmonari, pleuriti interlobari aperte in un bronco, cisti suppurate, ascessi epatici o subfrenici). ...
Leggi Tutto
fibrotorace Notevole riduzione di volume di un emitorace per retrazione fibrosa del parenchima polmonare e sinfisi pleurica più o meno estesa, e la relativa [...] compromissione della funzionalità respiratoria. Consegue a pleuriti, empiemi, tubercolosi polmonare ecc. ...
Leggi Tutto
costodiaframmatico, seno Spazio angolare formato dalle pleure laddove si ripiegano sulla volta diaframmatica, dopo aver rivestito [...] la faccia interna delle ultime coste; l’obliterazione del seno c. è frequente esito di processi infiammatori (pleuriti). ... ...
Leggi Tutto
versamento Raccolta di un liquido organico (sieroso, ematico o purulento), in una cavità dell’organismo. Nel v. pleurico, il liquido si raccoglie tra i due foglietti pleurici (viscerale [...] e parietale) a seguito di processi flogistici polmonari (polmonite), specificamente pleurici (pleuriti), tumorali, in corso di insufficienza cardiaca scompensata, ecc. I v. ...
Leggi Tutto
INTERCOSTALE, NEVRALGIA. - È un'affezione relativamente frequente; può essere causata da infezioni, da traumi, da intossicazioni che colpiscono uno o più nervi intercostali. [...] morbosi a carico degli organi della cavità toracica, e in special modo le pleuriti, possono provocare nevralgie intercostali. Le forme essenziali, in cui, cioè, non si riescono ...
Leggi Tutto
plèura s. f. [dal gr. πλευρά «fianco»]. – 1. In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che rivestono ciascun polmone e gli permettono di scorrere con relativa facilità sulle pareti della gabbia toracica: ...
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi ...