LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel corso del ventennio marcato dai censimenti del 1971 e 1991 la L. ha confermato comportamenti [...] di artisti liguri dell'Ottocento e del primo Novecento (Santo Varni, Rubaldo Merello, PlinioNomellini, ecc.); il Centro civico di arti visive di Villa Croce ha dato ampio spazio ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo (Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si [...] porto e delle cave. Nel 1900 conobbe PlinioNomellini, che intuì le sue potenzialità, lo 1906 a Torre del Lago, tra lo studio di Nomellini e la casa di Giacomo Puccini, con la ...
Leggi Tutto
[...] , per discutere e dipingere (Giardelli, 1958), stringendo amicizia in particolare con PlinioNomellini (Adolfo Tommasi, 2014, p. 39 nota 6), con cui condivideva le sperimentazioni ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe. – Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si [...] a dipingere cave e cavatori e a frequentare artisti come Lorenzo Viani, PlinioNomellini, Moses Levy e personaggi come il carismatico poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, lo ...
Leggi Tutto
ACQUERELLO (fr. aquarelle; sp. aquarela; ted. Aquarell; ingl. water-colour). - Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, [...] Giuseppe e Riccardo Galli, Vincenzo Irolli, Baldassarre Longoni, Giuseppe Miti Zanetti, PlinioNomellini, Augusto Sezanne, Renzo Weiss. Da allora anche altri giovani artisti, quali ...
Leggi Tutto
DIVISIONISMO. - Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti [...] primeggiano Victor Grubicy, Gaetano Previati, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Angelo Morbelli, PlinioNomellini, Enrico Lionne, Giovanni Segantini, Carlo Fornara (v.). Ma non tutti ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo. - Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani. Il nonno, Pietro Alessio, [...] però saltuariamente: ebbe tuttavia modo di conoscere, tra gli altri, PlinioNomellini, Ludovico Tommasi, Giuseppe Graziosi, Libero Andreotti. Frequentando il Circolo degli ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco. – Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, [...] , proseguiva in maniera brillante, sostenendo le scelte di giovani quali Ulvi Liegi, PlinioNomellini, Angelo Torchi, ma anche ripercorrendo con acume il percorso di suoi coetanei ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo. - Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata [...] del secolo assunse particolare importanza per il D. la conoscenza e l'amicizia con PlinioNomellini (presente a Genova dal 1890), che ne intuì subito l'originalità e l'importanza ...
Leggi Tutto