• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
sinonimi
atlante
3184 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [1029]
Archeologia [973]
Biografie [394]
Letteratura [155]
Storia [138]
Temi generali [75]
Europa [71]
Geografia [70]
Religioni [63]
Medicina [49]

Fraccaro, Plinio

Enciclopedia on line

Fraccaro, Plinio Storico italiano dell'antichità (Bassano del Grappa 1883 - Pavia 1959); prof. di storia greca e romana a Pavia (1915-53); direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Rettore dell'univ. di Pavia (dal 1945). Socio nazionale dei Lincei (1957). Si occupò prevalentemente dell'età repubblicana di Roma, compiendo numerose ricerche di storia, di epigrafia, di diritto pubblico, di topografia storica. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – ETÀ REPUBBLICANA – EPIGRAFIA – GRACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraccaro, Plinio (3)
Mostra Tutti

Nomellini, Plinio

Enciclopedia on line

Nomellini, Plinio Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale e d'intonazione simbolista (Marina Ligure, 1891, Firenze, coll. A. Nomellini; Gente Nuova, 1909, Genova, Gall. d'arte moderna). In stretto contatto con G. Puccini, L. Viani, G. Pascoli e G. Chini, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MACCHIAIOLO – SIMBOLISTA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nomellini, Plinio (2)
Mostra Tutti

Marcóni, Plinio

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Verona 1893 - Roma 1974). Autore del piano regolatore generale di numerose città (Bologna, Verona, Vicenza, Trento, Prato, ecc.); dei piani intercomunali per Vicenza e per il Lago di Bracciano; dei piani regionali di Tunisi e del Capo Bon. Ha anche realizzato alcune borgate rurali in Lucania e nel Molise e alcuni piani edilizî; è stato progettista e capogruppo coordinatore di unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – LAGO DI BRACCIANO – CAPO BON – VERONA – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcóni, Plinio (1)
Mostra Tutti

CODOGNATO, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Plinio Eleonora Bairati Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] e di conoscere Mosè Bianchi, che nel 1899 ne era divenuto direttore. Gli interessi del C. scartarono però ben presto il campo della pittura, che pure continuò a praticare saltuariamente, per orientarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA FUTURISTA – CORRIERE DELLA SERA – TREVISO – BERGAMO – VERONA

Salgado, Plínio

Enciclopedia on line

Salgado, Plínio Uomo politico e scrittore brasiliano (São Bento do Sampucaí, San Paolo, 1901 - San Paolo 1975). Fondatore (1932) del movimento integralista di tendenza fascista, esule in Portogallo (1938), tornò in Brasile nel 1945. Come scrittore, vicino al modernismo nazionalista del gruppo Verdamarelo, pubblicò romanzi in cui emergono miti indianisti e xenofobi (O extrangeiro, 1926; O esperado, 1931; O cavaleiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – MODERNISMO – XENOFOBI – BRASILE

Ayrosa, Plinio

Enciclopedia on line

Filologo brasiliano (San Paolo 1895 - ivi 1961), fu prof. di etnografia e dialetti tupi-guaranì nell'univ. di San Paolo. Scrisse, fra l'altro, Primeiras noções de tupi (1933); Os nomes das partes do corpo humano pela língua do Brasil (1937); Termos tupis no português do Brasil (1937); Apontamentos para a bibliografia da língua tupi-guarani (1943) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO

VINDELICI

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDELICI Plinio Fraccaro I Vindolâci, Vindalici, Vindelici sono una popolazione celtica, stanziata nell'antichità sul pianoro svevo e bavarese fra le Alpi Centrali e il Danubio. Il confine orientale [...] dei due figliastri di Augusto sui Vindelici e i Reti. Il trofeo della vittoria di Augusto sui popoli alpini (Plinio, III, 136) ricorda fra i vinti Vindelicorum gentes quattuor, che sarebbero, secondo l'opinione comune, quelle enumerate subito dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDELICI (1)
Mostra Tutti

TUNGRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGRI Plinio Fraccaro . Tribù germanica che, dopo lo sterminio degli Eburoni compiuto da Cesare nel 53 e 51 a. C., si stabilì nella Gallia Belgica, risalendo la Mosa; alcuni pensano invece che essi [...] discendessero, con nome diverso, dagli Eburoni. Sono ricordati per la prima volta da Plinio e da Tacito. Abitavano sulle due rive della Mosa e nella regione settentrionale delle Ardenne, fra i Nervî a O., i Treveri a S. e ad E. e i Menapî a N.; Namur ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – MAASTRICHT – ATUATUCA – EBURONI – SCHELDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGRI (1)
Mostra Tutti

CENTUMVIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

CENTUMVIRI Pietro DE FRANCISCI Plinio FRACCARO . Intorno all'origine di questo collegio di giudici esistono molte incertezze; l'opinione più accettabile è che esso sia stato introdotto nel sec. II [...] a. C., anteriormente però alla legge Ebuzia, quando cioè la forma del processo civile era ancora prevalentemente quella della legis actio. La creazione di questo tribunale rappresenta una deroga notevole ... Leggi Tutto

POMPEIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEIE, LEGGI Plinio Fraccaro . La gente dei Pompeii contribuì solo negli ultimi decennî della repubblica alla legislazione romana, poiché la rogatio de Q. Caecilio Metello revocando, proposta dal [...] potestas. In Asia egli assegnò leges (datae) alle provincie da lui organizzate; è ricordata la lex Bithyniae e quella per Amiso (Plinio, Ep., 79; 93) del 64 o 63. Console per la seconda volta nel 55, ancora con Crasso, presentò la lex Pompeia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 319
Vocabolario
plin
plin s. m. [voce piem.; propr. «pizzico»]. – Piccolo raviolo di pasta ripiena, tipico della cucina piemontese.
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali