Pluto (gr. Πλοῦτος) Nella mitologia greca, dio della ricchezza, figlio di [...] di benessere. Fu spesso identificato con Plutone (Πλούτων). Aristofane nella sua commedia Pluto lo rappresentò come un vecchio cieco. Nelle arti figurative fu rappresentato come un ... ...
Leggi Tutto
Plutone Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica [...] Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). Il nome deriva da uno di quelli di Ade. 1. Caratteristiche dinamiche e misure L’orbita di P., fortemente ellittica, ha un ...
Leggi Tutto
chioccio. - In If VII 2 la voce di Pluto è chioccia, ossia " rauca ", " aspra ", " di tono rauco e cupo " (Fallani); ma c'è nell'aggettivo una sfumatura che riguarda non soltanto il suono della voce, bensì anche l'animus del personaggio cui la voce appartiene; bene quindi il Sapegno: " rauca, ...
Leggi Tutto
Pape Satàn, pape Satàn aleppe. - Il verso presenta una delle più discusse cruces dantesche: sono le parole di Pluto (If VII 1), nel quarto cerchio, al giungere di D. e [...] vita, è inutile pensare che una divinità della mitologia greca (la questione se si tratti di Pluto o di Plutone in questo caso non ha rilievo) parli altra lingua che non la propria ... ...
Leggi Tutto
Alcèo. - Poeta della commedia antica, emulo di Aristofane [...] (la sua Pasifae fu rappresentata nel 388 a. C. insieme al secondo Pluto ). Sono ricordate di lui dieci commedie, di otto delle quali si conoscono i titoli. Restano pochi frammenti. ...
Leggi Tutto
MANTO (etr. Mantu; lat. Mantus). - È da molti ritenuto il dio principale della triade infernale etrusca, corrispondendo al Dis pater (Pluto) dei Romani, ma la sua posizione nella teologia etrusca non è chiara, né appare mai raffigurato con il suo nome. Forse il termine può anche avere senso generico ...
Leggi Tutto
Nicofónte (Νικοϕῶν -ῶντος). - Poeta comico ateniese (5º-4º sec. a. C.), autore di un ῎Αδωνις, commedia rappresentata (388 [...] a. C.) insieme col Pluto di Aristofane ; delle sue opere restano pochi frammenti e alcuni titoli, in cui si ravvisa il passaggio dalla commedia "antica" a quella "di mezzo". ...
Leggi Tutto
). - È la personificazione e divinizzazione del momento opportuno, e come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione di un'idea (es. Nike, Irene, Pluto, ecc.), appartiene ad età abbastanza tarda. Non ne troviamo traccia prima del sec. V a. C., quando Ione di Chio scrive per esso un ...
Leggi Tutto
Maciste all'inferno (Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: Massimo [...] una trappola e viene spedito dritto all'inferno, dove è conteso tra la moglie di Pluto, la seducente Proserpina e la figliastra di lei, Luciferina: per un bacio dato a Proserpina ...
Leggi Tutto
‛ infiare ', ricorre due volte nella Commedia: con valore aggettivale e senso figurato, in If VII 7, dove quella 'nfiata labbia è la faccia di Pluto, " gonfia " per l'ira (in corrispondenza, nel paragone che segue, le vele sono gonfiate dal vento); con valore predicativo e significato proprio, in If ...
Leggi Tutto
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) ...
prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto ad altri, ...