Plutone Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica [...] 6,39 giorni. Nel gennaio 2006 la NASA ha lanciato la sonda New Horizons alla volta di Plutone. L’incontro con il pianeta è avvenuto il 14 luglio 2015: percorsi cinque miliardi di ... ...
Leggi Tutto
plutone In geologia, corpo magmatico intrusivo di forma, grandezza e giacitura varie, costituito da rocce cristalline derivanti dal consolidamento di magma entro la crosta [...] . Un p. raramente si rinviene isolato, essendo parte generalmente di un complesso plutonico (p. compositi) il quale presenta estensioni areali variabili dalle decine fino alle ... ...
Leggi Tutto
PLUTONE (Πλούτων). - È uno dei nomi dati al dio degl'inferi, noto presso i Greci soprattutto sotto il nome di 'Αίδης, e tra i Latini sotto quello di Dis (Dite; v. ade; [...] sopra); ma d'altra parte l'identificazione tra questo dio agrario e il dio ctonio Ade-Plutone che pure occorre tra gli antichi stessi, è una confusione di due divinità almeno in un ... ...
Leggi Tutto
Plutone Uno dei nomi del dio dell’oltretomba Plutone «il ricco» è uno degli altri nomi di Ade – «l’invisibile» –, il sovrano del regno [...] la radice di ogni male, perché la ricchezza è fonte di corruzione. Il rapimento di Persefone Plutone non ha mai avuto un vero e proprio culto né templi in suo onore, tuttavia è ... ...
Leggi Tutto
plutonismo [Der. di plutone] Nella geologia: (a) teoria che, in opposizione al nettunismo, sostiene l'importanza primaria dei fenomeni magmatici nella formazione della crosta terrestre; (b) l'insieme dei fenomeni connessi con le intrusioni magmatiche. ...
Leggi Tutto
Eccolo lì Plutone, l'ultimo pianeta (per meglio dire pianeta nano) del nostro Sistema Solare ad essere stato esplorato. Mancava solo lui, dopo Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Dopo ben 50 anni una sonda (quindi un oggetto inv ...
Leggi Tutto
Plutone nasconde un oceano di ghiaccio (fatto di ghiaccio d'acqua e dalla consistenza viscosa) che potrebbe spiegare le diverse formazioni superficiali scoperte dalla sonda della NASA New Horizons nel luglio 2015. Per la precisione, gli esperti non s ...
Leggi Tutto
La comunità scientifica non lo considera neanche un pianeta, ma Plutone è da sempre uno degli ‘oggetti astronomici’ più misteriosi e suggestivi del sistema solare, reso celebre già nel 1930 grazie alla penna di H.P. Lovecraft. E i nomi con cui sono s ...
Leggi Tutto
plutoniano (o plutònico, pl.m. -ci) [agg. Der. di plutone] Nella geologia: (a) sinon., in disuso, di eruttivo: rocce p., ecc.; (b) sinon., in disuso, di vulcanico: fenomeni p., lo stesso che fenomeni vulcanici e di vulcanesimo; ecc. ...
Leggi Tutto
Megera. - Una delle tre Furie o Erinni, figlie di Plutone e della Notte, sorella di Aletto e di Tisifone, che Virgilio nomina per prima quando richiama l'attenzione di D. sulla loro comparsa in cima alla torre della città di Dite, in If IX 46 Quest'è Megera dal sinistro canto. Il personaggio di M. ...
Leggi Tutto
plutóne s. m. [dal nome del dio degli Inferi (v. Plutone)]. – In geologia, ammasso di varia grandezza di rocce cristalline intrusive originatosi dalla penetrazione e dal consolidamento del magma negli ...
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) ...