setticemia medicina Malattia [...] generalizzata dovuta alla persistente presenza nel sangue di batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta con ...
Leggi Tutto
. - Significa: produzione di pus. Le tipiche suppurazioni sono tutte microbiche, causate, cioè, da germi (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, pneumococchi, meningococchi, colibacillo, bacillo del tifo, bacillo piocianico o del pus blu, ecc.). Ciascuno dei detti microrganismi può agire sia ...
Leggi Tutto
sulfamidici (o solfammidici) Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. [...] dalla sperimentazione clinica nelle infezioni da streptococchi emolitici, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi, gonococchi, Klebsiella pneumoniae, Clostridium Welchii ecc., e ...
Leggi Tutto
empiema Raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo (pleura, cistifellea). L’ e. pleurico si ha per [...] infiammazione purulenta della pleura generalmente a opera dei germi piogeni (streptococchi, pneumococchi) che vi penetrano, in modo primitivo o più spesso secondario. I sintomi ...
Leggi Tutto
McCarty ‹mëkàati›, Maclyn. - Biochimico statunitense (South Bend, Indiana, 1911 - [...] T. Avery e C. M. MacLeod si occupò del fenomeno della trasformazione dei batterî (pneumococchi) già studiato da F. Griffith nel 1928. L'uso di tecniche che permettevano di isolare ...
Leggi Tutto
telitromicina Antibiotico ad ampio spettro appartenente alla classe dei ketolidi (molecole simili ai ai macrolidi, ma con proprietà antibatteriche superiori). La t., similmente ai [...] . È usata nelle infezioni del tratto respiratorio e può essere efficace contro gli pneumococchi resistenti all’eritromicina. Sono stati registrati casi gravi di tossicità epatica. ...
Leggi Tutto
polmonite Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Si distinguono p. da agenti infettivi e p. da agenti non infettivi. Inoltre le p. possono essere classificate [...] possono essere causate da numerosi agenti infettivi: batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi ecc.), micobatteri, micoplasmi, clamidie, agenti virali, funghi e parassiti ...
Leggi Tutto
PIELITE e PIELONEFRITE (dal gr. πύελος, "bacino" e νεϕρός "rene"). - Pielite è l'infiammazione del bacinetto senza dilatazione notevole della sua cavità e soprattutto senza distruzione [...] sono i colibacilli in primo luogo, ma anche gli stafilo-, strepto-, gono-, e pneumococchi (le infezioni da bacillo tubercolare dànno luogo a un quadro particolare, a sé, che ...
Leggi Tutto
spondilite Lesione infiammatoria a carico di uno o più corpi vertebrali. In rapporto all’eziologia e al decorso si distinguono diverse forme di s.; tra quelle di natura infettiva [...] secondarie nei corpi vertebrali di stafilococchi, streptococchi, salmonelle, brucelle, pneumococchi, miceti, echinococchi, ecc.; rara la sifilide vertebrale. S. anchilosante ...
Leggi Tutto
artrite Processo morboso di natura infiammatoria che colpisce i vari tessuti delle articolazioni. [...] acute sono determinate da gonococco, brucella melitense, strepto- e stafilococchi, pneumococchi, micobatterio tubercolare e da altri microrganismi. L’artrotifo è una varietà ...
Leggi Tutto