podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica [...] origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del consolato, in altre si sia trattato di creazione nuova, a imitazione della dittatura romana o del baiulo meridionale. ...
Leggi Tutto
PODESTÀ (XXVII, p. 579)
Con il ritorno al regime democratico anche la legislazione podestarile è stata soppressa (r. decr. legge 4 aprile 1944, n. 111; decr. leg. luog. 7 gennaio 1946, n.1) e le amministrazioni [...] comunali sono state ricostituite su base elettiva (v. anche comune; sindaco, in questa App.) ...
Leggi Tutto
podestà (podesta; podestade; podestate; potestade; potestate)
Antonio Lanci **
La forma nominativale ‛ podesta ' (cfr. il provenzale podèsta), già usata prima di D. (v. Parodi, Lingua 247), si registra [...] e della volontà, che affondano le radici nella razionalità che individua l'uomo in quanto tale (cfr. I 4 E avvegna che poca podestate io potesse avere di mio consiglio, cioè del libero giudizio della ragione; v. CONSIGLIO); III IV 6 l'uomo è degno di ...
Leggi Tutto
Podestà, Rossana (propr. Carla Dora). – Attrice cinematografica italiana (Tripoli 1934 – Roma 2013).Dotata di una notevole bellezza, ha debuttato nel cinema giovanissima e da allora ha interpretato una [...] sessantina di film, soprattutto fra gli anni Cinquanta e Settanta. Nota soprattutto per le sue interpretazioni nei film storico-mitologici come Ulisse (1954) e Elena di Troia (1955), ha recitato anche ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] bis; Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell’esercito, M3, b. 64, f. 3; b. 67; molta documentazione su Podestà è negli archivi di Stato e nella stampa delle sedi della sua carriera.
E. Savino, La nazione operante, Novara 1937; M ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] la terza categoria, riservata ai deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio.
Per un quarto di secolo Podestà ricoprì incarichi politici locali e nazionali, cumulando i mandati e imponendosi come elemento di raccordo tra centro e periferia ...
Leggi Tutto
MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] 12-21; Prodotto a Bologna. Una identità industriale con cinque secoli di storia, a cura di A. Campigotto et al., Bologna 2000, pp. 118-135; E. Ruffini, Alle origini di una industria bolognese, in Scuolaofficina, XX (2001), 2, pp. 18-23.
G.L. Podestà ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] , una promozione al merito, una croce di guerra con motivazione e una croce di guerra semplice. Fu sindaco e poi podestà del Comune di Montechiarugolo, dal 1923 per 12 anni consecutivi, al termine dei quali gli fu conferita la commenda. Richiamato ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] in Italia, Bologna 2005; L. D’Antone, Senza pedaggio. Storia dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, Roma 2008; G.L. Podestà, Nell’economia fascista: autarchia, colonie, riarmo, in Storia dell’IRI, 1, Dalle origini al dopoguerra, a cura di V ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] guerra. 1930-1945, Roma-Bari 1999, ad ind.; Storia dell’IRI, I, Dalle origini al dopoguerra, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2012 (in partic. M. Doria, I trasporti marittimi, la siderurgia, pp. 329-419; G.L. Podestà, Nella guerra, pp. 455-518). ...
Leggi Tutto
podesta1
podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema autorità cittadina nell’età comunale (di...
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente i consoli: di regola forestiero,...