didascalica, poesia In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, [...] in terza rima sono il Podere e la Balia di L. Tansillo). Decaduto nel Seicento, il poemadidascalico risorse nel Settecento trattando di arti e mestieri e di tutte le scienze. Ma i ... ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo. - Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: [...] il contenuto, quasi una enciclopedia dello scibile del tempo. Si tratta di un pesante poemadidascalico d'imitazione dantesca, in cui l'autore immagina di avere delle visioni, in ...
Leggi Tutto
poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario [...] epico e cavalleresco, come La secchia rapita di A. Tassoni; poemadidascalico, come le Georgiche di Virgilio, Il Giorno di G. Parini ecc. Il termine è stato usato anche per brevi ... ...
Leggi Tutto
Valvasón 〈-ʃ-〉 (o Valvasóne), Erasmo [...] . È il maggiore letterato friulano del Cinquecento. Giovanile (pubbl. nel 1591) è il poemadidascalico in 5 canti di ottave, La caccia, di gusto ariostesco, la sua opera migliore ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] di argomento brettone e per i poemi d’argomento carolingio e classico e si presta al rifugio nell’idilliaco; per la didascalica (oltre al già citato Fracastoro, ricordiamo Le ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] comune, è attestato dal poeta tedesco del Friuli, Tommasino dei Cerchiari, che nel suo poemadidascalico der welsche gast (circa 1215) approva tale uso. Insieme col francese, ma in ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, spesso divergenti e sempre [...] avrebbe tenuto impegnato fino agli ultimi giorni, i Triumphi. Si tratta di un poemadidascalico-allegorico in terzine diviso in sei parti di diversa estensione le cui uniche date ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente [...] II, De ludo scacchorum lib. I, Hymni, Bucolica. Il De arte poetica è un poemadidascalico che contiene consigli rivolti a giovani poeti. La sua ultima versione fu dedicata da Vida ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato 1. Opere Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. [...] in versi, composto tra l’altro da una tragedia (Il Re Torrismondo), da un poemadidascalico in endecasillabi sciolti (Il mondo creato), e dall’Aminta, dramma pastorale o favola ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava. Il padre, [...] migliore poesia latina classica e umanistica, in pieno Ottocento romantico, il poemadidascalico classico riprendendo la descrizione della caccia al pescespada presente già in ...
Leggi Tutto
poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di ...
geòrgico agg. [dal lat. georgĭcus, gr. γεωργικός «agricolo», comp. di γῆ «terra» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ci). – Relativo alla vita dei campi o alla coltivazione della terra: lavori georgico; strumenti ...