• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati
Musica [56]
Biografie [51]
Temi generali [3]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Cinema [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [3]
Storia [2]

De Sàbata, Victor

Enciclopedia on line

De Sàbata, Victor Musicista italiano (Trieste 1892 - Santa Margherita Ligure 1967). Studiò al conservatorio di Milano con M. Saladino e G. Orefice. Autore di lavori teatrali, orchestrali e da camera (si ricordano i suoi [...] poemi sinfonici Juventus, La notte di Platon e Gethsemani), è celebre per la sua attività di direttore d'orchestra, che lo ha posto fra i maggiori direttori sinfonici e teatrali del mondo. Fu direttore artistico della Scala di Milano (1929-53) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – SALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sàbata, Victor (3)
Mostra Tutti

Liszt, Franz von

Enciclopedia on line

Liszt, Franz von Musicista (Raiding, Sopron, 1811 - Bayreuth 1886). Studiò con C. Černy, A. Salieri, F. Paër e A. Reicha. Ventenne, fu spinto dall'ascolto in concerto di N. Paganini a rinnovare la propria arte pianistica, [...] (1867), i due oratorî La leggenda di s. Elisabetta (1857) e Christus (1859-66); le sinfonie a programma Faust (1854-57) e Dante (1855-56); 13 poemi sinfonici fra i quali Tasso, lamento e trionfo (1849-50), Les Préludes (1849-50); i due concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA SINFONICO – ETÀ ROMANTICA – ABITO TALARE – PIANOFORTE – A. REICHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liszt, Franz von (3)
Mostra Tutti

musica

Enciclopedia on line

Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] da camera, comprendente duo, trii, quartetti, quintetti ecc.; c) sottogenere orchestrale o sinfonico, comprendente sinfonie, concerti, ouvertures, poemi sinfonici ecc. Le principali specie di composizioni strumentali, come la sonata solistica, il duo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MUSICA LEGGERA E JAZZ – TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ OCCIDENTALE – POEMI SINFONICI – MUSICA LEGGERA – PIANOFORTE – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musica (13)
Mostra Tutti

Respighi, Ottorino

Enciclopedia on line

Respighi, Ottorino Musicista italiano (Bologna 1879 - Roma 1936); R. fu compositore piuttosto eclettico, nel quale sono ravvisabili influenze francesi, russe e tedesche; amò piegare le tradizionali forme sinfoniche in senso [...] ), La campana sommersa (1927), La fiamma (1934), il balletto La boutique fantasque (1920, su temi di G. Rossini), i poemi sinfonici Le fontane di Roma (1917), Pini di Roma (1924), Vetrate di chiesa (1926-27), Feste romane (1928), le suites Antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – RIMSKIJ-KORSAKOV – PIANOFORTE – ORCHESTRA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Respighi, Ottorino (2)
Mostra Tutti

Saint-Saëns, Camille

Enciclopedia on line

Saint-Saëns, Camille Musicista (Parigi 1835 - Algeri 1921), allievo di C.-M. Stamaty, P. Maleden, Fr. Benoist e D. Halévy. Esordì quale pianista nel 1846, e come compositore nel 1852. Organista (1853) di St. Merry e (1857) [...] pagine chiesastiche e religiose, 15 opere teatrali (la più felice è Samson et Dalila, 1a rappr. Weimar 1877); 3 sinfonie, 4 poemi sinfonici (tra i quali la celebre Danse macabre, 1875), 5 concerti per pianoforte, 3 per violino e 1 per violoncello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – POEMI SINFONICI – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – SINFONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Saëns, Camille (1)
Mostra Tutti

Reger, Max

Enciclopedia on line

Reger, Max Musicista (Brand, Baviera, 1873 - Lipsia 1916); studiò dapprima con i genitori e con l'organista Lindner a Weider, poi con H. Riemann; prof. all'accademia musicale di Monaco, poi (1907-16) direttore degli [...] e molti altri fuori numerazione. Tra i più importanti ricordiamo: Sinfonietta (1905); Concerto in stile antico (1912); 4 Poemi sinfonici di Böcklin (1913); Variazioni e fuga su di un tema di Hiller (1906-07); Lustspiel-Ouverture (1905), per orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMI SINFONICI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – MEININGEN – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reger, Max (1)
Mostra Tutti

Franck, César-Auguste

Enciclopedia on line

Franck, César-Auguste Musicista (Liegi 1822 - Parigi 1890). Fu avviato dapprima alla carriera concertistica quale virtuoso di pianoforte. Nel 1835 entrò nel conservatorio di Parigi, dove studiò il pianoforte con P.-J. Zimmermann, [...] il criterio più tipico del F. dell'approfondito sfruttamento dei rapporti tonali. Il terzo periodo s'inizia con il poema sinfonico Les Éolides (1876) e comprende, tra gli altri lavori di importanza non lieve (il Quintetto, le opere teatrali Hulda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – ORCHESTRA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franck, César-Auguste (1)
Mostra Tutti

Ljadov, Anatolij Konstantinovič

Enciclopedia on line

Ljadov, Anatolij Konstantinovič Musicista russo (Pietroburgo 1855 - Novgorod 1914). Studiò col padre, Konstantin Nikolaevič (Pietroburgo 1820 - ivi 1868), maestro della cappella di corte, quindi con N. Rimskij-Korsakov al conservatorio [...] fu poi (dal 1878) prof. di composizione. Compose musiche di vario genere: un balletto e musica di scena, poemi sinfonici (Baba-Jaga, 1905; Il lago incantato, 1909; Kikimora, 1910), polacche e altre pagine orchestrali, numerosi pezzi per pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – RIMSKIJ-KORSAKOV – PIETROBURGO – PIANOFORTE – NOVGOROD

Gottschalk, Louis Moreau

Enciclopedia on line

Gottschalk, Louis Moreau Musicista (New Orleans 1829 - Rio de Janeiro 1869). Studiò a Parigi con C. Stamaty. Fu celebre concertista di pianoforte e compositore di molte pagine (meritatamente fortunate) per il suo strumento. Scrisse [...] anche opere teatrali, poemi sinfonici e altri lavori orchestrali, liriche per canto e pianoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – NEW ORLEANS – PIANOFORTE

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e il poeta K. Ryleev, autore di ballate storiche e di poemi sulla storia ucraina. Legato ai decabristi è anche A. Griboedov, di B. Bugaev), pubblica nel 1902 la prima delle quattro ‘sinfonie’ in prosa ritmica. Capace di tuffarsi senza riserve in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
poèma
poema poèma s. m. [dal lat. pŏēma -ătis «composizione poetica», che è dal gr. ποίημα -ατος, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto...
sinfònico
sinfonico sinfònico agg. [der. di sinfonìa] (pl. m. -ci). – Di sinfonia, che si riferisce al genere musicale della sinfonia: composizione, musica, orchestra s.; poema s. (v. poema, n. 4). ◆ Avv. sinfonicaménte, in forma di sinfonia; sotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali