In senso lato, genere poetico cui si possono ascrivere tutte quelle opere che hanno quale fine essenziale l’informazione, come trattati scientifici, manuali divulgativi di varie discipline, esposizioni [...] e Nicandro), la geografia ecc., oltre s’intende, la precettistica letteraria (Ars poetica di Orazio). Nella poesia classica, il metro didascalico è in genere l’esametro, e solo sporadicamente il distico elegiaco e altri metri.
Vaste compilazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] narrazioni genealogiche, geografiche, storiche. Tra i prosatori ebbe particolare importanza Ecateo di Mileto. Alla poesiadidascalica e cosmogonica si riconnette invece la prima speculazione filosofica, dei milesi Talete, Anassimandro, Anassimene ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Todi - m. Collazzone 1306). È il mistico che diede alla poesia italiana le note più acute di un'esperienza religiosa vissuta nelle sue accese esaltazioni, nei suoi prorompenti entusiasmi e nelle [...] del peccato attinge le vette della sua essenza spirituale, operando secondo la volontà di Dio: ne scaturisce una poesiadidascalica e morale le cui forme sono il crudo realismo che, negato spiritualmente, si afferma in rappresentazioni concrete ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] sarà poi il metro della tragedia alfieriana) e si affianca alla terzina nella poesiadidascalica (G. Rucellai, L. Alamanni ecc.): per questa via giungerà nel Settecento all’alta didascalia del Giorno di G. Parini, e poi dei Sepolcri e delle Grazie di ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Giulio NATALI
*
Matematico e poeta, nato a Castagneta (Bergamo) il 13 maggio 1750, morto a Parigi il 14 luglio 1800. Vestì l'abito ecclesiastico a diciassette anni, e a venti fu [...] libero.
Come poeta, vive nell'Invito, che è il miglior frutto della poesiadidascalica troppo abusata nel Settecento, ed è quasi tutto vera opera di poesia: ispirazione tratta dalla scienza. Quanto al suo valore di matematico, le citate Adnotationes ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] verso il culto scolastico del modello e dello schema, e che va di conserva con la predilezione e la diffusione della poesiadidascalica e moralizzante di un Freidank, di un Tommasino di Cerclaria, di un Ugo von Trimberg, questa perdita graduale dei ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (A. T., 24-25-26)
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA
Camillo Giulio BERTONI
Ugo ANTONIELLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giulio FARA
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome [...] su S. Caterina di Buccio segue tradizioni assai diffuse nella letteratura medievale e una forma metrica comune alla poesiadidascalica e narrativa francese. Ricchi di elementi giullareschi sono i poemetti su S. Giuliano e S. Margherita: il primo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRIA d'Egitto (A. T., 115; greco 'Αλεξάνδρεια; lat. Alexandrēa ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyyah)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe STEFANINI
Evaristo BRECCIA * Arturo CASTIGLIONI Federigo ENRIQUES [...] tendenze spirituali dell'età, cioè l'elegia erotica e soggettiva, l'epyllion epico-lirico in esametri, la poesiadidascalica, ci lascia spesso freddi. Prevalgono in queste opere preziosità e sottigliezza, l'erudizione a volte addirittura pedantesca ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (Aurelius Prudentius Clemens)
Alberto Pincherle
Su di lui, chiamato "christianorum Maro et Flaccus" (Bentley), non abbiamo se non le notizie ch'egli stesso ci dà nel Carme [...] esercitato su lui da S. Agostino. Ma non è, tutto sommato, un indegno continuatore della tradizione della poesiadidascalica latina, con un sentimento profondamente romano in veste ancora volutamente classica.
Bibl.: Edizione critica di J. Bergman ...
Leggi Tutto
COLLINS, William
Mario Praz
Poeta inglese, nato a Chichester probabilmente il 25 dicembre 1721, morto ivi il 12 giugno 1759. Il suo primo volume di versi, Persian Eclogues, pubblicato anonimo nel gennaio [...] il suo senso del paesaggio e del fantastico merita un posto cospicuo tra i preromantici e segna la transizione dalla poesiadidascalica all'immaginativa a fondo descrittivo.
Bibl.: The poems of W. C., con introduzione di E. Blunden, Londra 1929; H. W ...
Leggi Tutto
didascalico
didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare (o anche, in taluni casi, di spiegare,...
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...