èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati [...] unici conservatisi attribuiti a Omero; allo stesso autore gli antichi attribuirono i perduti poemi del cd. ciclo epico, per la maggior parte scritti tra il 7° e il 6° sec. a.C. ... ...
Leggi Tutto
lassa Forma di strofe propria della poesiaepica medievale, soprattutto francese e spagnola, composta di un numero variabile di versi ottonari, o più spesso decasillabi o [...] in G. Leopardi. La l. fu rinnovata nella poesia italiana da G. Carducci, che nella Canzone di l’arsi della quarta sillaba, a imitazione dell’antico decasillabo epico francese. ... ...
Leggi Tutto
catalogica, poesia Forma della poesiaepica greca che ha per oggetto l’elencazione di persone o cose pertinenti ai fatti del [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/ciclo-epico/">ciclo epico : il Catalogo delle navi, nel secondo libro dell’Iliade; il Catalogo delle donne nel libro 11 dell’ ... ...
Leggi Tutto
Bogatyri Eroi della poesiaepica russa. Sono raffigurati, nelle creazioni popolari, come i difensori della terra russa che compiono difficili imprese guerresche o ardue fatiche (Il′ja Muromec, Dobrynja Nikitič, Alëša Popovič), oppure come personaggi dotati di grande forza, bellezza, intelligenza o ...
Leggi Tutto
KRALJEVIĆ, Marco. - Eroe nazionale della poesiaepica serba, bulgara, croata e slovena. Nacque verso il 1335, figlio del re serbo [...] animati, in cui sorse e si sviluppò la poesia popolare serbo-croata, e che motivi letterarî, fino a P. Kasandriće C. Predazzi (Canti epico-popolari serbi, Modena 1930). Bibl.: J. ... ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a [...] dialogo II Caraffa ovvero dell'epicapoesia posto il malaugurato confronto tra metalli. La Genesi trova qui svelata anche la sua poesia segreta, fino alla nascita di Adamo e di Eva ... ...
Leggi Tutto
poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire [...] situano la divisione tradizionale in p. epica, lirica, drammatica, e altre distinzioni o accompagnato da qualche determinazione: Poesie giovanili, Poesie d’amore ecc.) di raccolte ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] fresche commedie (Fuenteovejuna, Peribánez, El Caballero de Olmedo) e dai romances alla poesiaepica della Dragontea (1598) o della Hermosura de Angélica (1602) e della Jerusalén ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] Teocrito di Siracusa (310-250) è autore di poemetti epico-mitologici, di mimi urbani e pastorali (la poesia bucolica, di cui si considera inventore). La migliore fioritura poetica ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis). - Generalità. - La Sardegna, che con le isole minori circostanti occupa un'area di 24.090 kmq., è la seconda isola del Mediterraneo, inferiore [...] amorosa; passione per la satira. In altri luoghi quell'umile Parnaso non riesce; la poesiaepica non è per il sardo; quando nel 1793 la Sardegna, con bella prova di patriottismo ...
Leggi Tutto
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’epica greca, l’epica cavalleresca.
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema epico, poesia epico; ciclo epico, e ciclo epico-cavalleresco; ...